
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
New York ha aggiunto il bike sharing (biciclette blu) ai mezzi pubblici a disposizione di cittadini e turisti. Il servizio si chiama Citi Bike .
A pochi minuti dall’inaugurazione, le biciclette blu erano
già ovunque per le strade di New York. Per la prima volta da
oltre 75 anni, infatti, i newyorkesi hanno a disposizione un nuovo
mezzo di trasporto pubblico: Citi Bike, il servizio di bike sharing che, non
ancora completato, è già il più grande degli
Stati Uniti.
Il merito va al sindaco Michael Bloomberg e alla sua
amministrazione che in questi anni hanno investito molto nella
ciclabilità. Il giorno dell’inaugurazione – 27 maggio, che
in America è il Memorial day – è partito con 6mila
biciclette distribuite su 330 stazioni, dalla 59esima di Manhattan
fino a Brooklyn. Nel giro di pochi mesi, le biciclette saranno
10mila e le stazioni dovrebbero conquistare anche altri quartieri
come il Queens, l’Upper East e il West Sides di Manhattan.
Per non far trovare gli oltre 13mila abbonati annuali senza
strade da percorrere, in questi anni sono stati realizzati
più di 560 chilometri di piste ciclabili sotto la guida
dell’assessora ai Trasporti, Janette Sadik-Khan. Pochi giorni fa lo stesso
dipartimento di New York aveva pubblicato
un rapporto sul ruolo giocato dalle biciclette e dalla messa in
sicurezza delle strade per pedoni e ciclisti nel contribuire a far
uscire i piccoli negozi dalla crisi.
Per ora ci si può abbonare solo per un anno al costo di
95 dollari (circa 74 euro), ma a breve sarà possibile
abbonarsi al servizio settimanale (25 dollari) e a quello
giornaliero (9,95 dollari).
Tra i primi che sono saliti in sella a una delle bici blu
elettrico c’era anche David Byrne (nel video), da
sempre forte sostenitore della bicicletta, che si dichiarato
entusiasta e pronto a sfruttare il servizio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Sconfiggere la crisi assieme alla mobilità sostenibile .
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.