
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
A pochi minuti dall’inaugurazione, le biciclette blu erano già ovunque per le strade di New York. Per la prima volta da oltre 75 anni, infatti, i newyorkesi hanno a disposizione un nuovo mezzo di trasporto pubblico: Citi Bike, il servizio di bike sharing che, non ancora completato, è già il più grande degli Stati Uniti.
A pochi minuti dall’inaugurazione, le biciclette blu erano
già ovunque per le strade di New York. Per la prima volta da
oltre 75 anni, infatti, i newyorkesi hanno a disposizione un nuovo
mezzo di trasporto pubblico: Citi Bike, il servizio di bike sharing che, non
ancora completato, è già il più grande degli
Stati Uniti.
Il merito va al sindaco Michael Bloomberg e alla sua
amministrazione che in questi anni hanno investito molto nella
ciclabilità. Il giorno dell’inaugurazione – 27 maggio, che
in America è il Memorial day – è partito con 6mila
biciclette distribuite su 330 stazioni, dalla 59esima di Manhattan
fino a Brooklyn. Nel giro di pochi mesi, le biciclette saranno
10mila e le stazioni dovrebbero conquistare anche altri quartieri
come il Queens, l’Upper East e il West Sides di Manhattan.
Per non far trovare gli oltre 13mila abbonati annuali senza
strade da percorrere, in questi anni sono stati realizzati
più di 560 chilometri di piste ciclabili sotto la guida
dell’assessora ai Trasporti, Janette Sadik-Khan. Pochi giorni fa lo stesso
dipartimento di New York aveva pubblicato
un rapporto sul ruolo giocato dalle biciclette e dalla messa in
sicurezza delle strade per pedoni e ciclisti nel contribuire a far
uscire i piccoli negozi dalla crisi.
Per ora ci si può abbonare solo per un anno al costo di
95 dollari (circa 74 euro), ma a breve sarà possibile
abbonarsi al servizio settimanale (25 dollari) e a quello
giornaliero (9,95 dollari).
Tra i primi che sono saliti in sella a una delle bici blu
elettrico c’era anche David Byrne (nel video), da
sempre forte sostenitore della bicicletta, che si dichiarato
entusiasta e pronto a sfruttare il servizio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Investire nella sicurezza e nello sviluppo di strade a prova di pedoni e biciclette è il primo passo per sconfiggere la crisi economica e rilanciare i consumi. A giungere a questa conclusione è uno studio del dipartimento dei Trasporti di New York dal titolo “Measuring the street: new metrics for 21st century streets“. Il
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.