
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
A 10 anni dal debutto, Nissan Leaf ritorna. Salgono potenza e autonomia. Cresce l’infrastruttura di ricarica. Migliorano tecnologia e connettività. Abbiamo provato la versione da 62 kWh.
Nel 2010 è’ stata una delle prime auto elettriche ad arrivare in Italia. Con quelle forme sembrava un’aliena, eppure da allora oltre 5 mila italiani sono passati all’elettrico proprio grazie a lei. Dopo dieci anni e 440mila unità vendute nel mondo, Nissan Leaf ritorna e arriva in questi giorni dai concessionari nella nuova versione e+, dove quel “+” sintetizza bene le novità: più potenza (siamo oltre i 200 dei vecchi cavalli…, 160 kW), più autonomia (sempre più vicina ai 400 chilometri). Un’evoluzione inevitabile, visto anche l’arrivo di temibili avversarie come Tesla Model 3… La nuova versione con la batteria da 62 kWh si affianca alla versione da 40 kWh che vi abbiamo già raccontato nel 2018.
Leggi anche: 15 minuti con l’assessore Tiziana Benassi per scoprire (a bordo di una Tesla) Parma Capitale della cultura 2020
L’evoluzione della specie continua: più che un’alternativa un obbligo. Tutti i nuovi modelli elettrici puntano a un’autonomia attorno ai 400 chilometri, una soglia ritenuta quasi fisiologica per chi decide di acquistare un’auto elettrica oggi. Ormai la “guerra” la vince chi riesce a mettere più celle nel minor spazio, realizzando batterie sempre più prestazionali, con una capacità di stoccaggio dell’energia superiore. Possibilmente senza incrementare troppo il peso. Nel caso dell’ultima Leaf e+ l’evoluzione è tangibile: i 385 chilometri di autonomia dichiarati segnano un più 43 cento, 115 chilometri di autonomia in più rispetto alla versione con batteria da 40 kWh. Un bel passo avanti rispetto alla prima Leaf, che montava una batteria da 24 kWh, con un’autonomia di 175 chilometri (che però nella vita reale erano molti meno…). E a proposito di batterie, Nissan è fra i costruttori che più crede nel cosiddetto V2G per il riuso delle batterie a fine vita, peccato che in Italia non sia ancora possibile.
Non cercate novità estetiche, non le troverete. L’ultima Nissan Leaf rimane quella del 2018: stesse linee esterne, stessi interni, spaziosi, pratici, di buona qualità. Anche il comfort è rimasto lo stesso, sempre molto buono. La maggior potenza del nuovo motore elettrico, che adesso offre una potenza di 207 cavalli, invece si che si sente, con un’accelerazione ancora più pronta che, unita al baricentro basso di sempre (grazie alle batterie nascoste nel “pavimento”) rende la Leaf più divertente anche fra le curve. Curve? Già, Leaf non è la classica elettrica da città. Chi la sceglie – precisano in Nissan – lo fa spesso per far fronte al cosiddetto “commuting”; considerando fino a 70 chilometri al giorno di casa-lavoro, fatti due conti, con l’ultima Leaf potrebbe bastare una sola ricarica alla settimana o poco più.
Invariate (e sempre utilissime) le caratteristiche del sistema ProPilot, il sistema che permette, soprattutto in autostrada e su strade extraurbane, di sperimentare la guida autonoma. Leaf mantiene la corsia, accelera e frena autonomamente. Evita le collisioni. Sa adattarsi al flusso del traffico. Se serve, parcheggia anche. Il tutto “da sola” o quasi (le mani, per legge, vanno sempre tenute ben salde sul volante). E poi c’è il solito e-Pedal, che quasi evita di usare i freni, sfruttando la rigenerazione dell’energia in frenata. Insomma, la guida autonoma ormai è a un soffio dalla realtà.
In Tesla l’avevano capito da subito: prima di vendere auto elettriche, bisogna creare una rete di ricarica. Bene, gli altri costruttori, seppur con i loro tempi, si stanno organizzando e sfruttando alleanze varie (Nissan, insieme a Bmw, Vw, Audi e Renault aderisce al progetto Eva+ di EnelX che vede in Italia e Austria 200 stazioni di ricarica attive) stanno andando nella stessa direzione. Nissan non fa eccezione e da questa primavera tutti i concessionari del marchio adotteranno una colonnina fast charge da 50 kWh, per un totale di 83 colonnine in tutta Italia. Dopo l’autonomia, chi compra un’auto elettrica è interessato alla connettività. Servizi “live” come le informazioni sul traffico, la localizzatore dell’auto, l’accensione a distanza del clima e la programmazione dallo smartphone della ricarica sono un “must to have”. Così Nissan Leaf si aggiorna anche in questo senso.
La gamma Nissan Leaf parte dai 30.700 euro della versione con batteria da 40 kWh ai 38.775 della nuova e+ da 62 kWh, a cui vanno detratti l’eventuale ecobonus in caso di rottamazione e gli incentivi previsti da Nissan.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.