
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
Milano come Londra, o quasi… Da oggi per scoprire come l’innovazione può migliorare il nostro approccio con la mobilità non è più necessario andare in un concessionario d’auto. Basterà prendere la metropolitana, immergersi nella stazione Garibaldi FS e lasciarsi coinvolgere da quella che Nissan ha già definito la prima Innovation station d’Italia. Di
Milano come Londra, o quasi… Da oggi per scoprire come l’innovazione può migliorare il nostro approccio con la mobilità non è più necessario andare in un concessionario d’auto. Basterà prendere la metropolitana, immergersi nella stazione Garibaldi FS e lasciarsi coinvolgere da quella che Nissan ha già definito la prima Innovation station d’Italia.
Di cosa si tratta? I viaggiatori in transito sulla linea lilla M5 (la più innovativa, grazie all’elevata automazione), nella fermata di Garibaldi FS da qualche giorno possono scoprire in modo emozionale e coinvolgente la tecnologia e l’innovazione offerta da Nissan, in particolare da Leaf, l’auto elettrica più venduta al mondo. Si tratta di un modo decisamente innovativo di comunicare i valori di un’auto, o i vantaggi dell’innovazione applicata alla mobilità.
L’intera fermata di Garibaldi FS è infatti da giorni dominata da un grande schermo interattivo che consente, semplicemente toccandolo, di scoprire i valori del marchio automobilistico leader sull’elettrico e dei suoi modelli. La fermata della metro sarà a lungo l’hub milanese dove scoprire i vantaggi dei veicoli elettrici: il loro silenzio, gli accessi gratuiti alle aree ristrette al traffico e ai parcheggi nelle strisce blu, le prestazioni brillanti e l’autonomia finalmente rassicurante (250 km sull’ultima Leaf).
E per chi vorrà passare subito dalla teoria alla pratica, dallo stesso schermo è già possibile richiedere un test drive di un modello Nissan semplicemente inquadrando un QR code col telefonino. Il grande ledwall composto da 170 pannelli e ampio 70 mq, è interattivo, rileva la presenza umana ed è in grado di interagire “ad personam” con chi lo osserva. Chissà, forse iniziative come questa in futuro sostituiranno i concessionari d’auto.
E non è che l’inizio… Per ben tre anni la stazione Garibaldi FS, nel suo nuovo ruolo di Innovation station, rimarrà per i viaggiatori un modo sempre nuovo di scoprire l’innovazione e l’auto 2.0. “Garibaldi FS Nissan ci permetterà di entrare in contatto diretto con la popolazione della metropoli italiana determinante per la nascita di nuove tendenze, idee, adozione di nuovi stili di vita”, ha sottolineato Bruno Mattucci, Amministratore delegato Nissan Italia.
E sempre in tema di mobilità elettrica, a Milano fino al 20 dicembre continua Leaf for Life, l’installazione presso la piazza della Regione Lombardia grazie alla quale sarà possibile per tutti i cittadini contribuire all’iniziativa semplicemente passeggiando su un tappeto cinetico e donando così la propria energia alla Fondazione Progetto Arca onlus.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.