Il 15 gennaio Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco dopo 15 mesi. Dovrebbe entrare in vigore il 19 gennaio, ma Israele già vacilla.
Nizza, lo Stato Islamico rivendica la strage del 14 luglio
Un camion ha investito mentre viaggiava a velocità sostenuta (forse 80 chilometri orari) un numero considerevole di persone che passeggiavano lungo la promenade des Anglais, il lungomare della città di Nizza, in Francia, dopo le 22:40 di giovedì 14 luglio. In quel momento migliaia di cittadini e turisti erano all’aperto per godersi lo spettacolo di fuochi d’artificio
Un camion ha investito mentre viaggiava a velocità sostenuta (forse 80 chilometri orari) un numero considerevole di persone che passeggiavano lungo la promenade des Anglais, il lungomare della città di Nizza, in Francia, dopo le 22:40 di giovedì 14 luglio. In quel momento migliaia di cittadini e turisti erano all’aperto per godersi lo spettacolo di fuochi d’artificio in occasione della festa nazionale della presa della Bastiglia.
L’autore dell’attacco
L’autista del camion è stato ucciso dalle forze dell’ordine dopo che questo avrebbe anche sparato sulle persone. Sono molti i testimoni che hanno udito i colpi d’arma da fuoco, avvalorando la tesi secondo cui l’attentatore non si sarebbe limitato a guidare a zigzag per due chilometri sul lungomare.
I documenti rinvenuti sul mezzo portano a immaginare che questa persona fosse Mohamed Lahouaiej Bouhlel, un francese di 31 anni che viveva a Nizza, di origine tunisina. I morti sarebbero almeno 84 secondo quanto dichiarato dalla polizia locale. Tra le vittime anche numerosi bambini.
La rivendicazione dello Stato Islamico
Dopo due giorni, il 16 luglio lo Stato Islamico ha rivendicato la strage di Nizza: “L’autore è un nostro soldato, è la risposta dello Stato Islamico ai vostri raid”. Cinque persone sono state fermate per possibili legami con l’attentato. La rivendicazione dell’attentato è giunta attraverso Amaq, l’agenzia di stampa dell’Isis: “L’autore ha condotto questa operazione in risposta agli appelli a colpire la popolazione degli stati della coalizione che combatte lo Stato Islamico”.
Le parole del presidente François Hollande
Il presidente della Repubblica francese François Hollande – che nel pomeriggio aveva dichiarato la fine dello stato d’emergenza per il 26 luglio, entrato in vigore dopo le tragedie del 2015 (gli attentati di Charlie Hebdo e del Bataclan quando morirono 130 persone) – ha deciso di prorogarlo per altri tre mesi. Hollande aveva anche affermato nella notte che per questo episodio è “chiara la natura terroristica”.
Nel discorso che Hollande ha fatto nel pomeriggio di venerdì 15 luglio ha aggiunto che i feriti sono circa 50 e che tra le vittime ci sono parecchi bambini e stranieri. Inoltre ha affermato che la lotta contro il terrorismo sarà lunga perché il nemico continuerà ad attaccare. Infine ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale a partire da sabato 16 luglio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo 15 mesi di guerra su Gaza, Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco con effetto immediato.
Sono 84 i morti e 120 i feriti di cui 18 in gravi condizioni a Nizza. Il presidente Hollande: “Tutta la Francia è minacciata”.
I piani di Donald Trump per “conquistare” la Groenlandia l’hanno scaraventata al centro del dibattito internazionale. Su quest’isola artica, la sfida geopolitica e quella del clima coincidono.
Pakhshan Azizi è stata arrestata nel 2023 e accusata di attività sovversive. Nel 2024 l’Iran ha eseguito 901 condanne a morte, il record degli ultimi nove anni.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Nella cella di Cecilia Sala in Iran manca perfino il letto e le hanno sequestrato gli occhiali. La sua detenzione è legata all’arresto in Italia del ricercatore Mohammed Abedini.
Drogata e stuprata per anni, Gisèle Pelicot ha trasformato il processo sulle violenze che ha subìto in un j’accuse “a una società machista e patriarcale che banalizza lo stupro”.
I ribelli che hanno preso il potere in Siria stanno smantellando la produzione di captagon, la droga che arricchiva il regime di Assad.