
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il Sud Sudan, il più giovane stato al mondo, sta già vivendo una crisi umanitaria tra le peggiori vissute da qualsiasi altro stato. Dall’inizio del conflitto cominciato a dicembre 2013, più di un milione di persone hanno abbandonato le loro case mentre sono quasi 5 milioni coloro che hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Il Sud Sudan, il più giovane stato al mondo, sta già vivendo una crisi umanitaria tra le peggiori vissute da qualsiasi altro stato. Dall’inizio del conflitto cominciato a dicembre 2013, più di un milione di persone hanno abbandonato le loro case mentre sono quasi 5 milioni coloro che hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Per questo motivo il governo norvegese ha convocato il 20 maggio a Oslo, capitale della Norvegia, una conferenza internazionale in collaborazione con l’ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (Ocha). Tra i partecipanti anche Stati Uniti e Regno Unito.
Lo scopo è raccogliere, in prima battuta, almeno 800 milioni di dollari (585 milioni di euro) per garantire ai civili cibo e medicine visto che la produzione agricola del paese africano è praticamente ferma. Le Nazioni Unite hanno incrementato i fondi necessari per fornire assistenza alla popolazione da 1,3 a 1,8 miliardi di dollari. La raccolta finora è ferma a 590 milioni. La Norvegia ha stanziato 80 milioni di dollari, 50 milioni gli Stati Uniti, più di 100 il Regno Unito.
Il ministro degli Esteri norvegese Borge Brend si è detto “molto preoccupato per il numero di civili che sono stati uccisi o attaccati dalle parti in conflitto. Noi abbiamo unito tutti i principali attori umanitari a Oslo per trovare un accordo su misure condivise di assistenza alle milioni di persone coinvolte”.
Un punto su cui tutti si sono trovati d’accordo è che venga rispettata la tregua firmata il 10 maggio dal presidente Salva Kiir e il leader dei ribelli (nonché ex vicepresidente) Riek Machar per fare in modo che gli sfollati possano rientrare nelle loro case e essere assistiti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.