
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Una corte d’appello sudanese ha annullato la sentenza di primo grado che aveva condannato a morte Noura Hussein, diciannovenne che uccise il suo stupratore.
Noura Hussein è salva. La diciannovenne sudanese, vittima di stupro e condannata a morte per aver ucciso il suo aguzzino, non sarà uccisa. Una corte d’appello della nazione africana ha infatti annullato la sentenza emessa di un tribunale di primo grado, che l’aveva ritenuta colpevole di omicidio intenzionale.
“Una decisione di una crudeltà intollerabile”, aveva commentato Seif Magango, vice-direttore regionale di Amnesty International. Dalla denuncia dell’associazione umanitaria, era nata una mobilitazione internazionale, arrivata a coinvolgere anche le Nazioni Unite. La stessa Amnesty ha raccolto in poco tempo 400mila firme per chiedere di riformare la sentenza di condanna.
#NouraHussein è salva!
Oltre 400.000 firme da tutto il mondo hanno convinto il Sudan a revocare la pena di morte alla #sposabambina condannata per aver ferito a morte il marito mentre tentava di stuprarla pic.twitter.com/uJwtSzxi8O— Amnesty Italia (@amnestyitalia) June 27, 2018
I giudici d’appello hanno accolto il ricorso presentato dall’avvocato di Noura, e tenendo conto di tutte le attenuanti hanno deciso di condannarla a cinque anni di reclusione (uno dei quali già scontato), nonché al pagamento di una multa di 337.500 sterline sudanesi (circa 12.000 dollari americani).
La vicenda era stata raccontata da Amnesty International: secondo la ong, nel mese di aprile del 2017, quando era ancora adolescente, Noura fu costretta a trasferirsi dal marito. La ragazza, però, rifiutò di consumare il matrimonio, così lo sposo decide di violentarla, servendosi a tale scopo dell’aiuto di due suoi fratelli e di un cugino.
“Il 2 maggio 2017 – ha scritto l’associazione – i tre uomini hanno bloccato Noura per consentire al marito di stuprarla. Il giorno dopo, l’uomo ha tentato di violentarla di nuovo, ma lei è riuscita a scappare in cucina. Ha impugnato un coltello e nella colluttazione ha colpito a morte l’uomo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.