
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Solo stoviglie in Mater-Bi di Novamont per i ristoranti Eataly presenti in Expo 2015. A Milano la plastica biodegradabile insegna come fare la raccolta differenziata anche durante i grandi eventi.
Da aprile 2015 Eataly, l’azienda leader nella ristorazione e nella vendita di prodotti enogastronomici italiani di alta qualità, userà nei propri ristoranti presso Expo Milano 2015 solo stoviglie in Mater-Bi, la bioplastica compostabile.
La plastica biodegradabile prodotta da Novamont può essere smaltita negli impianti di compostaggio insieme agli scarti alimentari, trasformandosi in compost. Nell’ambito del progetto “zero rifiuto organico in discarica” promosso da Novamont, l’accordo siglato con Eataly è un contributo importante a favore delle campagne per la diminuzione dei rifiuti indifferenziati in discarica e per il contenimento delle emissioni di CO2.
“La partnership tra Novamont e Eataly si rinnova all’interno di un contesto come quello di Expo Milano 2015”, afferma Alessandro Ferlito, direttore commerciale di Novamont, “dimostrando e confermando come l’utilizzo di stoviglie usa e getta biodegradabili e compostabili possa realmente fare la differenza e incidere sulla raccolta differenziata, e più in generale sull’impatto ambientale, di eventi di grandi dimensioni.”
Le stoviglie monouso in Mater-Bi sono il frutto della ricerca condotta da Novamont nell’ambito dell’integrazione tra la produzione biochimica, la tutela dell’ambiente e il sostegno della produzione agricola. Piatti, bicchieri, contenitori e postate, realizzati con l’ultima generazione di biopolimeri, sono stati approvati per il contatto con il cibo secondo gli standard internazionali e certificati Ok Compost in base alla normativa europea.
La condivisione e la responsabilità ambientale sono alcuni dei valori che Eataly e Novamont si impegnano a comunicare ai consumatori durante l’esposizione universale di Milano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.