
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
La popolazione mondiale crescerà ancora più in fretta di quanto previsto finora dalle Nazioni Unite. Ecco quanto crescerà da qui a fine secolo.
Tra quindici anni saremo 8,5 miliardi sulla Terra, rispetto ai circa 7,3 miliardi di oggi. Per poi arrivare a 9,7 miliardi nel 2050 e a 11,2 miliardi di persone alla fine del secolo. Sono questi i dati più importanti delle Nazioni Unite sulla crescita della popolazione mondiale aggiornati al 29 luglio, giorno di pubblicazione dell’ultima stima – la 24esima – del dipartimento per gli Affari economici e sociali (Undesa) delle Nazioni Unite.
Nel rapporto 2015 revision of world population prospects si legge che a contribuire maggiormente alla crescita della popolazione saranno una manciata di stati tra cui l’India, che diventerà il paese più popoloso al mondo nel 2021, superando così la Cina. La Nigeria sorpasserà gli Stati Uniti affermandosi come il terzo paese più popoloso al mondo entro il 2050. Indonesia e Pakistan, infine, entreranno a far parte del club dei paesi con più di 300 milioni di abitanti portando a quota sei i membri.
In generale, da qui al 2050 metà della crescita totale della popolazione avverrà in nove stati: Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Tanzania, Uganda, India, Nigeria, Pakistan, Stati Uniti e Indonesia. Rimane fuori la Cina che, in seguito alla politica del figlio unico, ha bloccato l’aumento di popolazione per le prossime generazioni.
Un dato significativo riguarda l’Africa che farà registrare il tasso di crescita più alto tra tutti i continenti, arrivando a coprire il 50 per cento del tasso totale entro il 2050.
Le Nazioni Unite hanno definito gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) per i prossimi 15 anni che hanno sostituito gli Obiettivi di sviluppo del Millennio (Mdgs), in scadenza quest’anno. E le stime sulla popolazione del futuro sono fondamentali per capire il grado di ambizione per ognuno dei 17 nuovi target. Tra gli obiettivi, ci sono la fine della povertà e della fame, il rispetto e la tutela degli ecosistemi terrestri e marini, la costruzione di comunità e di città sostenibili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.
Alcuni campioni dello sci alpino hanno inviato una lettera alla Fis chiedendo azioni concrete per contrastare la crisi climatica e l’assenza di neve.