
Oggi, 12 agosto, è la Giornata mondiale degli elefanti. Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.
All’oasi felina di Portaportese, nel cuore della capitale, un’iniziativa dedicata a coloro che desiderano un gatto per amico.
All’oasi felina di Portaportese, in via Portuense 39 a Roma, nel mese di settembre c’è un’ottima occasione per chi vuole adottare un gatto. È proprio là, infatti, che l’Associazione salute e tutela degli animali (Asta) ha organizzato per sabato 26 settembre – dalle 17:00 in poi – la giornata “adotta un amico”. Un’occasione per visitare lo spazio dedicato ai felini romani, completamente riqualificato e curato in ogni dettaglio: dalle nuove ciotole alle cucce, dagli arredi ai percorsi attrezzati fino ai giochi. E tante, tantissime piante per abbellire casa e giardino.
All’oasi di Portaportese si trovano gatti adulti, anziani e cuccioli che possono essere adottati da famiglie selezionate che tengano conto delle loro singole esigenze e problematiche individuali. I visitatori, oltre ad ammirare la bellezza dello spazio nel cuore della capitale, saranno accolti dal calore e dalle coccole degli ospiti felini in cerca di una casa e di un nuovo affetto. “Sabato 26 settembre i visitatori potranno solo orientarsi nella scelta del proprio animale, ma l’eventuale adozione verrà formalizzata in una fase successiva, dopo un colloquio conoscitivo e valutazioni di compatibilità sullo spazio e sulla presenza di altri membri della famiglia”, spiega la presidente dell’Asta, Susanna Celsi.
La giornata di sabato prevede anche momenti di intrattenimento: sarà presente la pianista e compositrice Alessandra Celletti, che si è di recente distinta per il suo progetto musicale Love animals, dedicato a sei animali e realizzato in collaborazione con la videoartista Paola Luciani. Si potrà ascoltare il suo ultimo brano Kitty love, una canzone in omaggio a Pedro, un gatto con una storia malinconica, ma anche magica alle spalle. Nello spazio dell’oasi felina sarà allestita inoltre una mostra delle opere della pittrice Francesca Lù che si è specializzata in creazioni artistiche che ritraggono gatti, da sempre i suoi soggetti preferiti.
Un appuntamento particolare sarà dedicato all’iniziativa Dopo di me che offre progetti specifici per una convivenza serena dell’anziano con il proprio amico a quattro zampe. Dopo di me sottolinea il problema del “dopo”, garantendo all’animale di casa assistenza e cure anche in seguito all’impossibilità del proprietario di prendersi cura del proprio compagno. Una giornata, quindi, da vivere pienamente per tutti coloro che amano i gatti, ma anche per gli amanti degli animali in genere che vogliano trascorrere del tempo a contatto con la natura e con gli amici a quattro zampe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oggi, 12 agosto, è la Giornata mondiale degli elefanti. Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.