
Ancora oggi, milioni di anatre e oche sono costrette a subire l’alimentazione forzata per produrre il foie gras. Si tratta di una pratica feroce e crudele, come denunciano le nuove immagini che abbiamo rilasciato.
All’oasi felina di Portaportese, nel cuore della capitale, un’iniziativa dedicata a coloro che desiderano un gatto per amico.
All’oasi felina di Portaportese, in via Portuense 39 a Roma, nel mese di settembre c’è un’ottima occasione per chi vuole adottare un gatto. È proprio là, infatti, che l’Associazione salute e tutela degli animali (Asta) ha organizzato per sabato 26 settembre – dalle 17:00 in poi – la giornata “adotta un amico”. Un’occasione per visitare lo spazio dedicato ai felini romani, completamente riqualificato e curato in ogni dettaglio: dalle nuove ciotole alle cucce, dagli arredi ai percorsi attrezzati fino ai giochi. E tante, tantissime piante per abbellire casa e giardino.
All’oasi di Portaportese si trovano gatti adulti, anziani e cuccioli che possono essere adottati da famiglie selezionate che tengano conto delle loro singole esigenze e problematiche individuali. I visitatori, oltre ad ammirare la bellezza dello spazio nel cuore della capitale, saranno accolti dal calore e dalle coccole degli ospiti felini in cerca di una casa e di un nuovo affetto. “Sabato 26 settembre i visitatori potranno solo orientarsi nella scelta del proprio animale, ma l’eventuale adozione verrà formalizzata in una fase successiva, dopo un colloquio conoscitivo e valutazioni di compatibilità sullo spazio e sulla presenza di altri membri della famiglia”, spiega la presidente dell’Asta, Susanna Celsi.
La giornata di sabato prevede anche momenti di intrattenimento: sarà presente la pianista e compositrice Alessandra Celletti, che si è di recente distinta per il suo progetto musicale Love animals, dedicato a sei animali e realizzato in collaborazione con la videoartista Paola Luciani. Si potrà ascoltare il suo ultimo brano Kitty love, una canzone in omaggio a Pedro, un gatto con una storia malinconica, ma anche magica alle spalle. Nello spazio dell’oasi felina sarà allestita inoltre una mostra delle opere della pittrice Francesca Lù che si è specializzata in creazioni artistiche che ritraggono gatti, da sempre i suoi soggetti preferiti.
Un appuntamento particolare sarà dedicato all’iniziativa Dopo di me che offre progetti specifici per una convivenza serena dell’anziano con il proprio amico a quattro zampe. Dopo di me sottolinea il problema del “dopo”, garantendo all’animale di casa assistenza e cure anche in seguito all’impossibilità del proprietario di prendersi cura del proprio compagno. Una giornata, quindi, da vivere pienamente per tutti coloro che amano i gatti, ma anche per gli amanti degli animali in genere che vogliano trascorrere del tempo a contatto con la natura e con gli amici a quattro zampe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ancora oggi, milioni di anatre e oche sono costrette a subire l’alimentazione forzata per produrre il foie gras. Si tratta di una pratica feroce e crudele, come denunciano le nuove immagini che abbiamo rilasciato.
L’autorità sanitaria di Brema ha respinto la richiesta di ricerca sul cervello dei primati non umani, potrebbe essere un svolta storica.
Il governo della Corea del Sud promette di vietare il consumo della carne di cane, ormai inviso alla maggioranza della popolazione.
I fringuelli di Darwin sono una delle specie endemiche delle isole Galapagos. A causa però di una mosca, introdotta erroneamente dall’uomo, sono a rischio estinzione.
La pillola anti-aging per cani potrebbe arrivare sul mercato alla fine del 2026. Una speranza per chi ama il proprio cane che diventa realtà.
Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta
Un viaggio alla scoperta della lince. Il misterioso e solitario predatore: dal difficile rapporto con l’uomo alle sue caratteristiche peculiari.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura in modo etico del vostro porcellino d’India, dall’adozione alle cure veterinarie
Ogni anno più di due miliardi di animali – esclusi i pesci – vengono allevati in Europa. Il ruolo delle istituzioni europee nella tutela degli animali allevati a scopo alimentare, quindi, è fondamentale.