
Uno studio canadese ha analizzato le particelle di plastica presenti nell’Artico, scoprendo che nel 73 per cento dei casi si tratta di poliestere.
Dal 21 marzo, grazie a One Womsh, One forest, se compri un paio di scarpe contribuisci a tutelare 10.000 metri quadri di foresta!
Da oggi, gli alberi hanno un alleato in più: è Womsh, il brand tutto italiano delle prime sneakers sostenibili, belle e di tendenza. L’azienda lancia proprio in occasione del 21 marzo, Giornata internazionale delle foreste, l’iniziativa One Womsh, One forest, che prevede la tutela di 10 metri quadrati di foresta amazzonica brasiliana per ogni paio di scarpe Womsh vendute a partire da questa data.
Il marchio Womsh è nato nel 2011 da un’idea dell’imprenditore veneto Gianni Dalla Mora col preciso intento di rendere trendy la moda sostenibile, coniugando stile, eccellenza del Made in Italy e rispetto per l’ambiente. Tutte le scarpe Womsh sono sono a Impatto Zero®, progettate, realizzate e perfino smaltite pensando al loro peso sul pianeta: l’intero ciclo di vita del prodotto è infatti studiato per ridurre al massimo inquinamento e sprechi e per recuperare quel che è possibile. Grazie all’adesione al progetto di ESOsport I giardini di Betty, una volta usate, possono essere infatti ritirate in negozio e riciclate per diventare tappeto anticaduta in gomma per i parchi gioco dei bambini. Nel giorno dedicato alle foreste, un marchio così attento all’ambiente non poteva che lanciare un’iniziativa ancora più “verde”, consapevole che ogni piccolo gesto compiuto per il pianeta – anche l’acquisto di un paio di scarpe! – può avere un grande e positivo impatto sulle vite di tutti.
L’impegno per l’ambiente del brand è così concreto, da non potersi esaurire in una singola giornata. l’iniziativa One Womsh, One forest, realizzata grazie all’adesione di Womsh al progetto Foreste in piedi di LifeGate, consentirà infatti al marchio di tutelare 10.000 metri quadri di foresta nei prossimi cinque anni.
Questo progetto si avvale della collaborazione delle ong Avive e di Icei, che da anni, ormai, operano per la tutela dell’Amazzonia brasiliana, l’area verde più estesa del pianeta, con oltre 4 milioni di km quadrati di foresta. Foreste in piedi tutela 560 ettari, affidati in concessione d’uso a 27 famiglie della comunità di San Pedro. Questo piccolo gruppo, composto da circa 150 persone, può quotidianamente utilizzare le risorse della foresta e allo stesso tempo imparare a tutelare questo importante luogo patrimonio dell’umanità. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di vigilare e mappare la foresta per prevenire e contrastare fenomeni come la deforestazione, gli incendi dolosi, le attività di caccia illegali e altri reati ambientali.
Grazie a One Womsh, One forest, il tuo buon gusto, l’attenzione per i dettagli e per lo stile ti permetteranno di aiutare Womsh a supportare la comunità di San Pedro nella sua preziosa attività di tutela dell’Amazzonia. Un’occasione imperdibile per coniugare passione per la moda e vera sostenibilità ambientale: che aspetti?
Uno studio canadese ha analizzato le particelle di plastica presenti nell’Artico, scoprendo che nel 73 per cento dei casi si tratta di poliestere.
Da più di vent’anni Cardona si batteva per proteggere le più rare specie di pappagalli del suo paese, la Colombia. Un paese che però l’ha tradito.
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
L’attacco dei miliziani Mai-Mai che ha causato la morte di sei ranger del Parco nazionale di Virunga non è un incidente isolato.
Un tempo le acque della Drina, in Bosnia-Erzegovina, erano cristalline. Ora nel fiume navigano gigantesche isole di rifiuti che minacciano l’intero ecosistema.
Greta Thunberg è stata immortalata su un francobollo svedese in una serie dedicata alla natura.
Un rapporto del Wwf spiega che tra il 2004 e il 2017 la deforestazione ha colpito 43 milioni di ettari di terre in tutto il mondo.
Secondo molte associazioni, il progetto sciistico Terminillo stazione montana comporta l’abbattimento di 17 ettari di bosco e rischi per l’habitat dell’orso marsicano.