
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Dal 21 marzo, grazie a One Womsh, One forest, se compri un paio di scarpe contribuisci a tutelare 10.000 metri quadri di foresta!
Da oggi, gli alberi hanno un alleato in più: è Womsh, il brand tutto italiano delle prime sneakers sostenibili, belle e di tendenza. L’azienda lancia proprio in occasione del 21 marzo, Giornata internazionale delle foreste, l’iniziativa One Womsh, One forest, che prevede la tutela di 10 metri quadrati di foresta amazzonica brasiliana per ogni paio di scarpe Womsh vendute a partire da questa data.
Il marchio Womsh è nato nel 2011 da un’idea dell’imprenditore veneto Gianni Dalla Mora col preciso intento di rendere trendy la moda sostenibile, coniugando stile, eccellenza del Made in Italy e rispetto per l’ambiente. Tutte le scarpe Womsh sono sono a Impatto Zero®, progettate, realizzate e perfino smaltite pensando al loro peso sul pianeta: l’intero ciclo di vita del prodotto è infatti studiato per ridurre al massimo inquinamento e sprechi e per recuperare quel che è possibile. Grazie all’adesione al progetto di ESOsport I giardini di Betty, una volta usate, possono essere infatti ritirate in negozio e riciclate per diventare tappeto anticaduta in gomma per i parchi gioco dei bambini. Nel giorno dedicato alle foreste, un marchio così attento all’ambiente non poteva che lanciare un’iniziativa ancora più “verde”, consapevole che ogni piccolo gesto compiuto per il pianeta – anche l’acquisto di un paio di scarpe! – può avere un grande e positivo impatto sulle vite di tutti.
L’impegno per l’ambiente del brand è così concreto, da non potersi esaurire in una singola giornata. l’iniziativa One Womsh, One forest, realizzata grazie all’adesione di Womsh al progetto Foreste in piedi di LifeGate, consentirà infatti al marchio di tutelare 10.000 metri quadri di foresta nei prossimi cinque anni.
Questo progetto si avvale della collaborazione delle ong Avive e di Icei, che da anni, ormai, operano per la tutela dell’Amazzonia brasiliana, l’area verde più estesa del pianeta, con oltre 4 milioni di km quadrati di foresta. Foreste in piedi tutela 560 ettari, affidati in concessione d’uso a 27 famiglie della comunità di San Pedro. Questo piccolo gruppo, composto da circa 150 persone, può quotidianamente utilizzare le risorse della foresta e allo stesso tempo imparare a tutelare questo importante luogo patrimonio dell’umanità. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di vigilare e mappare la foresta per prevenire e contrastare fenomeni come la deforestazione, gli incendi dolosi, le attività di caccia illegali e altri reati ambientali.
Grazie a One Womsh, One forest, il tuo buon gusto, l’attenzione per i dettagli e per lo stile ti permetteranno di aiutare Womsh a supportare la comunità di San Pedro nella sua preziosa attività di tutela dell’Amazzonia. Un’occasione imperdibile per coniugare passione per la moda e vera sostenibilità ambientale: che aspetti?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.