
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il 29 luglio l’umanità avrà esaurito il budget di risorse naturali che il nostro pianeta ci ha messo a disposizione per l’intero 2019.
Le specie animali che, dall’origine della vita sulla Terra ad oggi, hanno popolato il pianeta sono vissute in media quattro milioni di anni. La nostra specie, autoproclamatasi con un po’ di arroganza “uomo sapiente”, esiste da appena 300mila anni, eppure sembra destinata a scomparire ben prima dei quattro milioni di anni “pattuiti”.
In questo lasso di tempo, infinitesimale dal punto di vista evolutivo, siamo infatti riusciti ad alterare profondamente gli equilibri climatici e chimici del pianeta, saturando l’atmosfera di gas velenosi e sfruttando in maniera dissennata le risorse naturali. Proprio il bulimico appetito di risorse sta rendendo la Terra sempre più inospitale per noi e per le altre specie con cui la condividiamo. Quest’anno l’umanità avrà completamente utilizzato il budget di risorse naturali che il nostro pianeta ci ha messo a disposizione per l’intero 2019 il 29 luglio.
Overshoot Day marks the date when humanity’s demand for ecological resources and services in a given year exceed what Earth can regenerate in that year. This year, it lands on July 29th. What steps will you take to #MoveTheDate back to Dec. 31 before 2050? https://t.co/QPWaF8sm0p pic.twitter.com/HQKLuIGx86
— Footprint Network (@EndOvershoot) 25 luglio 2019
È quanto riporta il Global footprint network, associazione internazionale per la sostenibilità che si occupa di contabilità ambientale calcolando l’impronta ecologica per determinare l’Overshoot day, letteralmente “il giorno del superamento”. Prima di oggi mai l’umanità aveva esaurito il capitale naturale annuale così presto. Considerato il tasso con cui abbiamo esaurito le risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni, è come se utilizzassimo le risorse di 1,75 pianeti Terra. Se invece si calcolasse solo l’impatto dell’Italia, il nono paese con il maggior impatto planetario, avremmo bisogno di ben 2,7 pianeti.
Abbiamo tuttavia a disposizione, ahinoi, un solo pianeta, pertanto le risorse in più di cui ci stiamo appropriando hanno un prezzo particolarmente elevato, che pagheranno soprattutto le nuove generazioni. Alcune di queste risorse potrebbero infatti essere sfruttate a tal punto da non essere più in grado di rigenerarsi, come gli stock ittici, mentre la deforestazione, ad esempio, contribuisce ad alimentare i cambiamenti climatici.
“Abbiamo solo una Terra, non possiamo usare risorse pari a quelle di 1,75 pianeti Terra senza conseguenze distruttive – ha affermato Mathis Wackernagel, co-inventore della contabilità dell’impronta ecologica e fondatore del Global footprint network. – Le aziende e i paesi che comprendono e gestiscono la realtà dell’operare in un contesto planetario sono in una posizione molto migliore per affrontare le sfide del 21° secolo”.
Nonostante la quantità di CO2 in atmosfera abbia raggiunto picchi record e le specie animali si stiano estinguendo ad una velocità mai vista, siamo ancora in tempo per cercare di arginare lo sfacelo ambientale. Spostare la data dell’Overshoot day di cinque giorni all’anno consentirebbe all’umanità di raggiungere l’equilibrio con le risorse prodotte annualmente dal pianeta prima del 2050. Le soluzioni sono note e, oltretutto, finanziariamente vantaggiose. È necessario agire in cinque settori chiave: città, energia, cibo, popolazione e pianeta.
L’azione più urgente da intraprendere è il drastico abbattimento delle emissioni di CO2. Ridurre del 50 per cento le emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili, secondo quanto riportato dal Global footprint network in vista dell’Earth Overshoot day 2019, significherebbe posticipare l’Overshoot day di 93 giorni, mentre sostituire il 50 per cento di consumo di carne con una dieta vegetariana, contribuirebbe a spostare la data di 15 giorni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.