
Previdenza, Tfr, fondi pensione: Ciao Elsa è la startup che aiuta a pianificare un futuro più sereno
Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.
Un nuovo astuccio realizzato con parte degli scarti di lavorazione dei fagioli, totalmente riciclabile e certificato Fsc.
È la nuova frontiera del packaging (imballaggio) ecologico: riutilizzare i materiali di scarto in un ciclo virtuoso, che da rifiuto li trasforma in risorsa. È quanto realizzato da Pedon, azienda di distribuzione di prodotti alimentari all’ingrosso, e da Favini, cartiera vicentina conosciuta per utilizzare gli scarti di lavorazione agro-industriali per la produzione di carta ecologica.
Nasce così il progetto Save the Waste, una carta sostenibile e riciclabile ottenuta dagli scarti di lavorazione dei fagioli, certificata per il contatto diretto con gli alimenti. Una novità assoluta nel mercato e presentata in occasione di Expo Milano 2015.
Ma c’è di più. La materia prima, si legge in una nota dell’azienda: “proviene da sementi di fagioli no Ogm coltivate da migliaia di famiglie di agricoltori all’interno di programmi per lo sviluppo economico e agricolo. Un accordo realizzato in collaborazione con la Cooperazione Italiana allo Sviluppo, con l’obiettivo di promuovere filiere etiche e sostenibili, permettendo agli agricoltori etiopi di partecipare in modo attivo al miglioramento della qualità dei loro prodotti, nel rispetto degli standard internazionali di produzione, di un rigoroso approccio di filiera, e di contribuire alla loro commercializzazione”.
Non solo implicazioni etiche e sociali. Grazie alla tecnologia sviluppata da Favini, Crush Fagiolo (così il nome della carta) riduce del 15 per cento l’impiego di cellulosa vergine proveniente da alberi e diminuisce del 20 per cento l’emissione di gas effetto serra. “Il risultato – fa sapere l’azienda – è un packaging ecologico Ogm free e certificato Fsc, che racchiude il 3 0 per cento di fibra riciclata post-consumo. È la prima carta realizzata da Favini, idonea per la realizzazione di packaging primari, a diretto contatto con gli alimenti”.
La nuova confezione, che Pedon utilizzerà per imballare la lenticchia pedina, sarà stampata con inchiostri ecologici, mentre la finestra trasparente è realizzata con il Pla (l’acido polilattico), ovvero un polimero di origine vegetale biodegradabile. Ogni confezione venduta, inoltre, vedrà destinati quindici centesimi al progetto Every One, la campagna globale lanciata nel 2009 da Save The Children per combattere la mortalità infantile e garantire salute e assistenza a mamme e bambini in trentotto Paesi del mondo.
È l’economia etica e circolare. Economia che sfrutta esperienza, tecnologia ed innovazione per realizzare nuovi prodotti, dal minimo impatto ma dagli enormi risvolti, ambientali e sociali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.