
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
L’associazione animalista ha conferito a Sottocorna il premio Hero to Animals per essersi espresso contro il consumo di agnelli.
Il messaggio di Paolo Sottocorona, che lo scorso 21 marzo nel corso della trasmissione Omnibus di La7 ha chiesto di riconsiderare la tradizione di mangiare l’agnello a Pasqua, non è passato inosservato. La Peta, celebre organizzazione no-profit che si batte per i diritti degli animali, ha infatti deciso di insignire il meteorologo del premio Hero to Animals.
“Il signor Sottocorona ci ha ricordati che festeggiare una nuova vita mangiando un cucciolo indifeso è completamente assurdo – ha dichiarato Mimi Bekhechi, direttore di Peta. – Speriamo che il suo appello a riflettere sulle origini del nostro cibo porterà le persone all’inizio di una nuova tradizione di deliziose celebrazioni di Pasqua con pietanze a base vegetale”.
Sottocorona ha esortato i telespettatori a riflettere sulla crudeltà cui sono sottoposti gli agnelli, “vi invito ad andare a vedere i filmati che mostrano come questa carne arriva nei vostri piatti, poi ognuno, senza ipocrisia, decida in coscienza se ce n’è bisogno – ha detto al termine delle previsioni meteorologiche. – È una tradizione? Ne abbiamo buttate a mare tantissime di tradizioni, senza battere ciglio”.
Con pacatezza e obiettività l’uomo ha ricordato che gli agnelli sono dei cuccioli, uccisi solitamente a sole dieci settimane di età, dopo aver subito dolorose mutilazioni come la castrazione e il taglio della coda senza anestesia. Gli agnelli sopportano inoltre lunghi viaggi traumatici, stipati all’interno di camion che li conducono al mattatoio per poi finire sulle nostre tavole.
Paolo Sottocorona riceverà un certificato ed un uovo di Pasqua vegano da parte della Peta in riconoscimento della sua azione compassionevole e del messaggio rivoluzionario che ha lanciato, se considerato il medium attraverso il quale è stato espresso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.