
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
L’associazione animalista ha conferito a Sottocorna il premio Hero to Animals per essersi espresso contro il consumo di agnelli.
Il messaggio di Paolo Sottocorona, che lo scorso 21 marzo nel corso della trasmissione Omnibus di La7 ha chiesto di riconsiderare la tradizione di mangiare l’agnello a Pasqua, non è passato inosservato. La Peta, celebre organizzazione no-profit che si batte per i diritti degli animali, ha infatti deciso di insignire il meteorologo del premio Hero to Animals.
“Il signor Sottocorona ci ha ricordati che festeggiare una nuova vita mangiando un cucciolo indifeso è completamente assurdo – ha dichiarato Mimi Bekhechi, direttore di Peta. – Speriamo che il suo appello a riflettere sulle origini del nostro cibo porterà le persone all’inizio di una nuova tradizione di deliziose celebrazioni di Pasqua con pietanze a base vegetale”.
Sottocorona ha esortato i telespettatori a riflettere sulla crudeltà cui sono sottoposti gli agnelli, “vi invito ad andare a vedere i filmati che mostrano come questa carne arriva nei vostri piatti, poi ognuno, senza ipocrisia, decida in coscienza se ce n’è bisogno – ha detto al termine delle previsioni meteorologiche. – È una tradizione? Ne abbiamo buttate a mare tantissime di tradizioni, senza battere ciglio”.
Con pacatezza e obiettività l’uomo ha ricordato che gli agnelli sono dei cuccioli, uccisi solitamente a sole dieci settimane di età, dopo aver subito dolorose mutilazioni come la castrazione e il taglio della coda senza anestesia. Gli agnelli sopportano inoltre lunghi viaggi traumatici, stipati all’interno di camion che li conducono al mattatoio per poi finire sulle nostre tavole.
Paolo Sottocorona riceverà un certificato ed un uovo di Pasqua vegano da parte della Peta in riconoscimento della sua azione compassionevole e del messaggio rivoluzionario che ha lanciato, se considerato il medium attraverso il quale è stato espresso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.