
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Gran parte degli agenti fungini dannosi alle colture si sviluppano già alla fine dell’inverno, provocando le prime infezioni già all’inizio della primavera. Eppure sono sufficiente alcuni semplici accorgimenti per interrompere il loro ciclo e avere piante e ortaggi più sani in primavera. La ticchiolatura del melo, il fungo responsabile della “muffa a circoli” della frutta,
Gran parte degli agenti fungini dannosi alle colture si sviluppano
già alla fine dell’inverno, provocando le prime infezioni
già all’inizio della primavera. Eppure sono sufficiente
alcuni semplici accorgimenti per interrompere il loro ciclo e avere
piante e ortaggi più sani in primavera.
La ticchiolatura del melo, il fungo responsabile della “muffa a
circoli” della frutta, l’occhio di pavone” dell’olivo e numerosi
altri parassiti delle piante utilizzano come ricovero invernale il
terreno, altri come il verme della mela, gli anfratti della
corteccia oppure, i residui vegetali lasciati nelle aiuole.
Per contrastare la proliferazione di questi parassiti non sono
necessari trattamenti, ma una corretta “igiene” dell’orto e del
giardino. E’ sufficiente raccogliere i frutti caduti in terra e le
“mummie” (i frutti rinsecchiti rimasti attacchi ai rami); asportare
i rami malati e le piante dell’orto che hanno smesso il loro ciclo
produttivo. Nel caso dell’olivo e della maggior parte dei
fruttiferi risulta assai utile asportare anche tutti i residui di
potatura e le stesse foglie che potranno essere rastrellate e
aggiunte al cumulo di compostaggio.
Una pratica molto efficace è anche la precoce lavorazione
del terreno alla fine dell’inverno, limitata nel caso degli alberi
da frutto all’area sottostante la chioma: in questo modo si
devitalizzano i parassiti che svernano nel suolo.
Un altro accorgimento molto utile per rendere più
difficoltoso lo svernamento dei parassiti consiste nel ricoprire il
terreno con uno spesso strato di paglia o altro materiale organico,
la cui presenza crea un ambiente meno favorevole al compimento del
ciclo biologico dei principali nemici delle piante.
Mimmo Tringale
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.