
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Gran parte degli agenti fungini dannosi alle colture si sviluppano già alla fine dell’inverno, provocando le prime infezioni già all’inizio della primavera. Eppure sono sufficiente alcuni semplici accorgimenti per interrompere il loro ciclo e avere piante e ortaggi più sani in primavera. La ticchiolatura del melo, il fungo responsabile della “muffa a circoli” della frutta,
Gran parte degli agenti fungini dannosi alle colture si sviluppano
già alla fine dell’inverno, provocando le prime infezioni
già all’inizio della primavera. Eppure sono sufficiente
alcuni semplici accorgimenti per interrompere il loro ciclo e avere
piante e ortaggi più sani in primavera.
La ticchiolatura del melo, il fungo responsabile della “muffa a
circoli” della frutta, l’occhio di pavone” dell’olivo e numerosi
altri parassiti delle piante utilizzano come ricovero invernale il
terreno, altri come il verme della mela, gli anfratti della
corteccia oppure, i residui vegetali lasciati nelle aiuole.
Per contrastare la proliferazione di questi parassiti non sono
necessari trattamenti, ma una corretta “igiene” dell’orto e del
giardino. E’ sufficiente raccogliere i frutti caduti in terra e le
“mummie” (i frutti rinsecchiti rimasti attacchi ai rami); asportare
i rami malati e le piante dell’orto che hanno smesso il loro ciclo
produttivo. Nel caso dell’olivo e della maggior parte dei
fruttiferi risulta assai utile asportare anche tutti i residui di
potatura e le stesse foglie che potranno essere rastrellate e
aggiunte al cumulo di compostaggio.
Una pratica molto efficace è anche la precoce lavorazione
del terreno alla fine dell’inverno, limitata nel caso degli alberi
da frutto all’area sottostante la chioma: in questo modo si
devitalizzano i parassiti che svernano nel suolo.
Un altro accorgimento molto utile per rendere più
difficoltoso lo svernamento dei parassiti consiste nel ricoprire il
terreno con uno spesso strato di paglia o altro materiale organico,
la cui presenza crea un ambiente meno favorevole al compimento del
ciclo biologico dei principali nemici delle piante.
Mimmo Tringale
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.