Entro il 2030 il più noto viale parigino si trasformerà da arteria trafficata in oasi verde, riducendo lo spazio per le auto e piantando nuovi alberi.
L’Avenue des Champs-Élysées, più conosciuta semplicemente come “gli Champs-Élysées”, è una delle vie più famose di Parigi, la capitale della Francia. Si estende per quasi due chilometri nella parte nordoccidentale della città, collegando piazza della Concordia a est, con il suo obelisco, a piazza Charles de Gaulle a ovest, dove si trova l’Arco di trionfo. Costruito nel 1670, il viale ospita ogni anno la tradizionale parata del 14 luglio in ricordo della presa della Bastiglia e costituisce l’ultimo tratto del Tour de France, una delle più prestigiose gare ciclistiche a livello globale. Ora gli Champs-Élysées si apprestano a diventare uno “straordinario giardino”, per usare le parole della sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, che ha dato l’annuncio sul settimanale francese Le journal du dimanche.
Paris agrees to turn Champs-Élysées into 'extraordinary garden' | Paris | The Guardian https://t.co/aijA834aYZ
Cosa prevede il progetto di riqualificazione degli Champs-Élysées
L’iniziativa di riqualificazione, curata dell’architetto Philippe Chiambarettam e svelata per la prima volta nel 2019, prevede di dimezzare lo spazio destinato alla circolazione delle automobili per incrementare invece quello riservato ai pedoni, e di aumentare il numero di alberi piantati e spazi verdi per migliorare la qualità dell’aria. Quella che adesso è – o almeno era prima della pandemia – un’arteria trafficata a otto corsie si trasformerà in un grande parco ricco di ciclabili, percorsi pedonali, aree gioco e tanto altro. I lavori probabilmente non verranno terminati entro il 2024, anno in cui si terranno i Giochi olimpici nella capitale transalpina: si prevede che dureranno fino al 2030 e comporteranno una spesa di 250 milioni di euro.
Ad insistere per un rinnovamento della zona è stato il comitato degli Champs-Élysées: presieduto da Jean-Noël Reinhardt, riunisce coloro che vivono e lavorano lungo il viale. Il loro obiettivo è quello di renderlo più appetibile agli occhi dei parigini, che ormai non lo frequentano più: ad aggirarsi fra le scintillanti vetrine sono per lo più i turisti. “Questa leggendaria location ha perso il suo splendore negli ultimi trent’anni. È stata progressivamente abbandonata dai parigini e ha dovuto far fronte a numerose emergenze: i gilet gialli, gli scioperi, la crisi sanitaria ed economica”, si legge in un comunicato stampa rilasciato dal comitato, che ha accolto con entusiasmo l’annuncio di Hidalgo.
Oltre all’Avenue des Champs-Élysées verranno riqualificati anche piazza della Concordia, l’ambiente circostante la Torre Eiffel – che si arricchirà di fontane, stagni e aree verdi –, e il pont d’Iéna, ponte che attraversa la Senna collegando la torre al Trocadéro e che diventerà una passerella erbosa delimitata da due filari di alberi. Si tratta solo di alcune delle mosse che la sindaca sta attuando per rendere la sua città più verde, più pulita e più vivibile. Perché mai come in questi ultimi mesi ci siamo resi conto della bellezza di ciò che ci circonda; è diminuito il bisogno di prendere la macchina e andare chissà dove, mentre è cresciuto quello di fare una semplice passeggiata nei luoghi che conosciamo, riscoprendone profumi, colori e suoni.
Grazie all’incontro fra due designer di culture diverse è nato un progetto di upcycling e art design che crea preziosi pezzi unici a partire da tessuti inutilizzati.
Architettura biofilica, in armonia con la natura: “Welcome, feeling at work” è il nuovo progetto di Kengo Kuma che sorgerà nella zona del parco Lambro a Milano.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
Il colosso svedese tenta di ridurre il suo impatto ambientale annunciando la vendita di pezzi di ricambio dei propri mobili, acquistabili finora solo per intero.
Il suo obiettivo è decolonizzare l’architettura in Nigeria, recuperando le tradizioni e utilizzando materiali ecosostenibili. Questa è la storia di Demas Nwoko.
Una conversazione con l’architetto Mario Cucinella, tra i più premiati a livello internazionale e riconosciuti per l’impegno in chiave sostenibile, sul nuovo concetto di abitare.