Art42, Parigi dedica un museo alla street art

Una simpatia forse sorprendente, ma non per questo meno collaudata e longeva, quella tra la Ville Lumière e la cosiddetta street art: malgrado la sua maestosa e incantevole monumentalità, abbinata a una cura scrupolosissima e costante degli spazi pubblici urbani, Parigi accoglie da sempre, in appropriati luoghi e contesti, graffiti, murales e varie altre espressioni

Una simpatia forse sorprendente, ma non per questo meno collaudata e longeva, quella tra la Ville Lumière e la cosiddetta street art: malgrado la sua maestosa e incantevole monumentalità, abbinata a una cura scrupolosissima e costante degli spazi pubblici urbani, Parigi accoglie da sempre, in appropriati luoghi e contesti, graffiti, murales e varie altre espressioni della creatività metropolitana più estemporanea.

Trattandosi poi della capitale europea dotata di uno dei sistemi museali più progrediti e reticolari del mondo, era quasi inevitabile che dopo tutte le varie numerose branche della produzione artistica, accanto alle cere, i profumi, le tecniche industriali, la moda e simili, perfino l’arte di strada trovasse nella metropoli francese la via, per certi versi paradossale, della musealizzazione.

Leggi anche: Street Art – Banksy & Co a Bologna. Oltre 250 opere in mostra

Dallo scorso autunno la street art ha infatti eletto domicilio nel 17ème arrondissement, nei pressi di place de Clichy e nel cuore tipicamente “bobo” (acronimo di bourgeois-bohémien) del quartiere delle Batignolles.

Una collezione di 150 opere realizzate da ben 50 tra i più noti esponenti del genere – da Monkey Bird a Romain Froquet, da Shepard Fairey a Banksy – accolti in esposizione permanente entro i 4mila metri quadrati di uno spazio apposito denominato Art42.

art42
L’interno del nuovo museo Art42 © Philippe Lopez

Art42 e il connubio con l’informatica

La concezione logistica del progetto Art42 appare tutt’altro che casuale, bensì aderente a un’ispirazione particolarmente originale e allusiva, dato che il nuovo museo sorge nei locali di un’omonima scuola informatica, l’École 42, fondata dal miliardario Xavier Niel con modalità prettamente filantropiche e no profit, ovvero totale gratuità, apertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e accesso consentito a qualunque aspirante allievo, anche privo di diploma di maturità, che voglia affinare le proprie abilità di sviluppatore informatico.

Una filosofia, quella dell’École 42, che denota immediata consonanza con lo spirito ubiquo e indomito della street art e predilige, secondo Nicolas Laugero-Lasserre (proprietario della collezione esposta e promotore, insieme a Niel, dell’iniziativa museale) il medesimo genere di linguaggio anticonvenzionale e refrattario a ogni barriera.

Street Art
Il collezionista ideatore del museo, Nicolas Laugero-Lasserre © Alexandra Baboneau

Proprio in forza di queste sinergie e affinità, dopo l’esperimento svoltosi qualche anno fa, sempre a Parigi, con la mostra temporanea di La Tour 13, con Art42 l’arte di strada approda ora allo stadio ulteriore dell’esposizione permanente, con tutti i dilemmi, sia ideologici sia tecnici (sradicamento delle opere dal loro contesto originario ecc.) che l’operazione comporta.

Musealizzazione e arte di strada: una contraddizione in termini?

Tra gli street artists inclusi nel nuovo museo parigino figura anche il nostrano Blu, protagonista lo scorso anno di un’accesa polemica relativa proprio alla palese contraddizione che in molti rilevano tra un’arte intrinsecamente votata all’estemporaneità e all’occupazione libera e spontanea di spazi alternativi, e un processo di appropriazione capitalistico-museale che rischierebbe di snaturarne i connotati.

Leggi anche: Blu cancella i suoi murales a Bologna. Contro la mercificazione dell’arte di strada

Street Art
Uno scorcio del museo Art42

La questione, come spesso accade nell’intricatissimo universo dei rapporti tra arte e capitale, è assai più complessa e sfumata di come appare, innanzitutto perché la vendita delle opere – e dunque il loro inserimento in collezioni pubbliche o private – rappresenta una delle principali forme di autofinanziamento degli stessi street artists, che in tal modo sovvenzionano anche i propri spostamenti in giro per il mondo alla ricerca di luoghi idonei ad accogliere le loro creazioni.

Inoltre, come sottolineato da Magda Danysz, gallerista ed esperta del genere, la musealizzazione rappresenta anche una forma di legittimazione o riconoscimento ufficiale degli artisti di strada, a fronte del regime repressivo attualmente in auge nei troppi paesi che scelgono di punirli o addirittura incarcerarli, nonché, forse, una sorta di paradossale e a sua volta “ribelle” dilatazione del concetto stesso di museo.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Gli scatti di Brassai, definito “l’occhio di Parigi”, in mostra a Milano

Gyula Halasz è il suo vero nome, ma per tutti è solo Brassai. Il fotografo naturalizzato francese — che in realtà francese non è — è stato definito l’occhio di Parigi, perché qui visse a lungo, considerandosi a pieno un suo cittadino e lasciando come testimonianza del suo profondo legame con la città, alcuni reportage

La top 10 delle mostre d’arte da visitare nel 2024 in Italia

L’inizio del nuovo anno e l’imminente break natalizio sono un’ottima occasione per visitare musei e gallerie e godere delle migliori mostre d’arte in programma per il 2024. Come ogni anno, vi segnaliamo la nostra top 10 tra la vasta programmazione espositiva in Italia per girare il paese e nel frattempo approfondire o scoprire artisti e