
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
La casa automobilistica giapponese e il colosso americano dell’informatica collaborano per lo sviluppo della competitività nel Campionato Mondiale di Rally. Il miglioramento della tecnologia va a beneficio anche delle vetture di serie per una mobilità sempre più sostenibile.
Continua quest’anno la collaborazione, siglata nel 2017, da Toyota con Microsoft per quanto riguarda il Campionato Mondiale Rally, una delle attività di motorsport in cui si declina il Toyota Gazoo Racing. Sport motoristici che per Toyota non sono solo gare e intrattenimento, ma opportunità per migliorare prodotti e competenze e dunque per “realizzare vetture sempre migliori”. “Toyota, proprio come Microsoft, punta a migliorare la qualità della vita in tanti modi diversi – aveva detto in occasione della sigla dell’accordo il Presidente Akio Toyoda – Con questa partnership vogliamo migliorare noi stessi e le nostre automobili integrando le più innovative tecnologie informatiche negli sport motoristici.”
Microsoft rappresenta dunque il partner tecnologico della casa automobilistica e, come lo scorso anno, aiuterà Toyota ad aumentare la competitività delle Tre Ellissi nel campionato WRC, trasferendo innovazione e know how anche sui modelli di serie. In particolare, finora, il supporto di Microsoft ha riguardato lo sviluppo di una piattaforma di analisi che raccoglie i dati relativi alla guida, la creazione di un sistema di condivisione delle informazioni che consente al team di collaborare e condividere, ad esempio, immagini e video attraverso un servizio di Cloud Computing, lo sviluppo di applicazioni per smartphone che aumentano il coinvolgimento ed il rapporto con il pubblico, offrendo un accesso diretto all’esperienza sportiva. Se il 2017 aveva visto il grande debutto della Yaris WRC, con vittorie ai Rally di Svezia e Finlandia, quest’anno la sfida continua con una vettura ulteriormente migliorata. Nel Campionato Mondiale di Rally 2018 i piloti hanno conquistato finora un secondo e terzo posto al Rally di Monte-Carlo, un secondo posto al Rally di Corsica, il primo posto al Rally di Argentina, il terzo posto al Rally di Sardegna.
L’informatica svolge un ruolo di grande importanza per lo sviluppo del settore automotive poiché mette a disposizione una serie di dati per gestire i prodotti e orientarli verso una mobilità sostenibile. E non è la prima volta che Toyot e Microsoft collaborano: la partnership li lega da molti anni e, ultimamente, i due brand hanno collaborato alla realizzazione di Toyota Connected, una società nata espressamente per sviluppare la mobilità del futuro raccogliendo e analizzando dati volti a migliorare l’esperienza di guida e di acquisto delle vetture Toyota. La casa automobilistica porta avanti la ricerca anche con il Toyota Research Institute (TRI), una struttura che studia l’intelligenza artificiale per le automobili, per la robotica e per la ricerca scientifica: i test vengono condotti spesso mediante simulazione multiagente e, anche in questo caso, Microsoft si rivela il partner ideale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
Le vetture di Formula E sono dei laboratori sui quali si studia l’auto del futuro, per migliorare autonomia e prestazioni e ridurre consumi ed emissioni.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Come sta reagendo il comparto alla crisi in atto? Luigi Ksawery Luca’, Ad di Toyota Italia: l’impegno verso le zero emissioni non sia messo in discussione.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.
In Francia la legge per le réclame delle auto incoraggia la scelta di trasporti alternativi. A piedi, in bici o con i mezzi pubblici per inquinare meno.
La doppia intervista a DS Automobiles. Formula E, elettrificazione, innovazione, passaggio da proprietà a utilizzo, il punto con Eugenio Franzetti e Matteo Montibeller.