
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Novità positive in arrivo per i lavoratori pendolari, e più in generale per chi si sposta con i mezzi pubblici. Nella bozza della legge di bilancio del 2018 che sta per arrivare all’esame del parlamento infatti è previsto un articolo sulle “agevolazioni fiscali sugli abbonamenti al trasporto pubblico”, che consentirà un risparmio fino a 250
Novità positive in arrivo per i lavoratori pendolari, e più in generale per chi si sposta con i mezzi pubblici. Nella bozza della legge di bilancio del 2018 che sta per arrivare all’esame del parlamento infatti è previsto un articolo sulle “agevolazioni fiscali sugli abbonamenti al trasporto pubblico”, che consentirà un risparmio fino a 250 euro. Risparmio di cui potranno beneficiare anche i datori di lavoro, nel caso in cui siano loro a decidere di farsi carico delle spese di trasporto (pubblico, ovviamente) dei propri dipendenti.
Legge di Bilancio: detrazioni trasporti pubblici per pendolari… https://t.co/rBE7eWmO0h
— LiveUnict (@liveunict) 30 ottobre 2017
Secondo la manovra del governo (che naturalmente dovrà essere discussa e approvata in parlamento) si potrà detrarre dalle tasse il 19 per cento “delle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti trasporti pubblici locali, regionali e interregionali per un importo non superiore a 250 euro”. E lo stesso varrebbe anche “per le somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro o per le spese da lui direttamente sostenute per l’acquisto degli abbonamenti del lavoratore e dei familiari”. Lo sconto per i pendolari dunque non si concretizzerebbe nell’immediato, in fase di acquisto degli abbonamenti, ma nella dichiarazione dei redditi, quando sarà possibile recuperare fino a 250 euro, oppure sotto forma di reddito da lavoro non tassato (un po’ come succede per i buoni pasto) nel caso in cui sia il datore di lavoro a rimborsare le spese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.