
Marco Cappato ha accompagnato in Svizzera la signora Elena per l’eutanasia: in assenza di una legge, adesso rischia 12 anni di carcere
Il provvedimento è previsto nella legge di bilancio che sta per arrivare in parlamento: sarà possibile dedurre le spese per i trasporti pubblici.
Novità positive in arrivo per i lavoratori pendolari, e più in generale per chi si sposta con i mezzi pubblici. Nella bozza della legge di bilancio del 2018 che sta per arrivare all’esame del parlamento infatti è previsto un articolo sulle “agevolazioni fiscali sugli abbonamenti al trasporto pubblico”, che consentirà un risparmio fino a 250 euro. Risparmio di cui potranno beneficiare anche i datori di lavoro, nel caso in cui siano loro a decidere di farsi carico delle spese di trasporto (pubblico, ovviamente) dei propri dipendenti.
Legge di Bilancio: detrazioni trasporti pubblici per pendolari… https://t.co/rBE7eWmO0h
— LiveUnict (@liveunict) 30 ottobre 2017
Secondo la manovra del governo (che naturalmente dovrà essere discussa e approvata in parlamento) si potrà detrarre dalle tasse il 19 per cento “delle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti trasporti pubblici locali, regionali e interregionali per un importo non superiore a 250 euro”. E lo stesso varrebbe anche “per le somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro o per le spese da lui direttamente sostenute per l’acquisto degli abbonamenti del lavoratore e dei familiari”. Lo sconto per i pendolari dunque non si concretizzerebbe nell’immediato, in fase di acquisto degli abbonamenti, ma nella dichiarazione dei redditi, quando sarà possibile recuperare fino a 250 euro, oppure sotto forma di reddito da lavoro non tassato (un po’ come succede per i buoni pasto) nel caso in cui sia il datore di lavoro a rimborsare le spese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Marco Cappato ha accompagnato in Svizzera la signora Elena per l’eutanasia: in assenza di una legge, adesso rischia 12 anni di carcere
Il presidente del Consiglio Mario Draghi è tornato al Quirinale per le dimissioni, e Mattarella ha sciolto le Camere: si voterà il 25 settembre
L’anno scorso 20.711 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza della rete D.i.Re, ma poco più di una su quattro ha deciso di denunciare.
Il governo ha decretato lo stato d’emergenza, per la siccità, per Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte.
Il Comune di Milano lo faceva già ma smise, attendendo una legge nazionale che ancora non c’è. Non si può più rimandare: si riparte per garantire diritti.
Sono già 51 i femminicidi in Italia a meno della metà del 2022, l’anno scorso erano stati 109. E al Senato è polemica per le audizioni di ‘negazionisti’
L’Italia è a rischio approvvigionamento di materie prime critiche, ma una soluzione viene dall’aumentare il recupero di rifiuti elettrici ed elettronici.
Nei social media, il dibattito sugli italiani senza cittadinanza è infarcito di stereotipi e odio. A dirlo è un’indagine di Amnesty International.
I referendum sulla giustizia proposti da Lega e Partito Radicale sono stati un flop: con il 20, 9 per cento, l’affluenza è stata la più bassa di sempre