
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Novità positive in arrivo per i lavoratori pendolari, e più in generale per chi si sposta con i mezzi pubblici. Nella bozza della legge di bilancio del 2018 che sta per arrivare all’esame del parlamento infatti è previsto un articolo sulle “agevolazioni fiscali sugli abbonamenti al trasporto pubblico”, che consentirà un risparmio fino a 250
Novità positive in arrivo per i lavoratori pendolari, e più in generale per chi si sposta con i mezzi pubblici. Nella bozza della legge di bilancio del 2018 che sta per arrivare all’esame del parlamento infatti è previsto un articolo sulle “agevolazioni fiscali sugli abbonamenti al trasporto pubblico”, che consentirà un risparmio fino a 250 euro. Risparmio di cui potranno beneficiare anche i datori di lavoro, nel caso in cui siano loro a decidere di farsi carico delle spese di trasporto (pubblico, ovviamente) dei propri dipendenti.
Legge di Bilancio: detrazioni trasporti pubblici per pendolari… https://t.co/rBE7eWmO0h
— LiveUnict (@liveunict) 30 ottobre 2017
Secondo la manovra del governo (che naturalmente dovrà essere discussa e approvata in parlamento) si potrà detrarre dalle tasse il 19 per cento “delle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti trasporti pubblici locali, regionali e interregionali per un importo non superiore a 250 euro”. E lo stesso varrebbe anche “per le somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro o per le spese da lui direttamente sostenute per l’acquisto degli abbonamenti del lavoratore e dei familiari”. Lo sconto per i pendolari dunque non si concretizzerebbe nell’immediato, in fase di acquisto degli abbonamenti, ma nella dichiarazione dei redditi, quando sarà possibile recuperare fino a 250 euro, oppure sotto forma di reddito da lavoro non tassato (un po’ come succede per i buoni pasto) nel caso in cui sia il datore di lavoro a rimborsare le spese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.