
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
Il pane raffermo ha la consistenza ideale per le zuppe, perché rimane comunque corposo, anche quando viene a contatto con il brodo caldo. Non è raro che gli chef preparino in anticipo il proprio pane raffermo: tagliano a fette il pane ancora fresco e lo lasciano essiccare nei comuni sacchetti di carta per il pane
Il pane raffermo ha la consistenza ideale per le zuppe, perché rimane comunque corposo, anche quando viene a contatto con il brodo caldo. Non è raro che gli chef preparino in anticipo il proprio pane raffermo: tagliano a fette il pane ancora fresco e lo lasciano essiccare nei comuni sacchetti di carta per il pane per qualche giorno. Trovandosi invece all’ultimo momento alle prese con un pane già indurito, più “coriaceo”, sarà sufficiente attrezzarsi di un buon coltello da pane, ricordandosi di inumidire la lama prima di tagliare. Lo spessore ideale della fetta “da inzuppare” è intorno al mezzo centimetro.
vLa fetta si usa così com’è o si fa tostare in forno o al tostapane: con la tostatura, alla corposità del pane raffermo, si aggiunge la croccantezza. Il pane durante “l’invecchiamento” subisce una serie di trasformazioni fisico-chimiche che inducono la retrogradazione dell’amido e lo rendono più digeribile; il raffermamento è più lento nei pani ottenuti con lievito madre (pasta acida) rispetto a quelli preparati con lievito di birra.
L’acquacotta alla salvia è piatto della tradizione mediterranea che veniva consumato da pastori e contadini quando c’era abbondanza di verdure.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.