
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Proprietà del pane raffermo: l’usanza contadina di servire la zuppa con pane vecchio di qualche giorno, oltre che gustosa è anche digeribile.
Il pane raffermo ha la consistenza ideale per le zuppe, perché rimane comunque corposo, anche quando viene a contatto con il brodo caldo. Non è raro che gli chef preparino in anticipo il proprio pane raffermo: tagliano a fette il pane ancora fresco e lo lasciano essiccare nei comuni sacchetti di carta per il pane per qualche giorno. Trovandosi invece all’ultimo momento alle prese con un pane già indurito, più “coriaceo”, sarà sufficiente attrezzarsi di un buon coltello da pane, ricordandosi di inumidire la lama prima di tagliare. Lo spessore ideale della fetta “da inzuppare” è intorno al mezzo centimetro.
vLa fetta si usa così com’è o si fa tostare in forno o al tostapane: con la tostatura, alla corposità del pane raffermo, si aggiunge la croccantezza. Il pane durante “l’invecchiamento” subisce una serie di trasformazioni fisico-chimiche che inducono la retrogradazione dell’amido e lo rendono più digeribile; il raffermamento è più lento nei pani ottenuti con lievito madre (pasta acida) rispetto a quelli preparati con lievito di birra.
L’acquacotta alla salvia è piatto della tradizione mediterranea che veniva consumato da pastori e contadini quando c’era abbondanza di verdure.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.