
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Le azioni di protesta di Greenpeace danno fastidio al governo indiano. Così fastidio che le autorità del subcontinente hanno deciso di congelare i sette conti correnti dell’associazione – nelle IDBI Bank, ICICI Bank e Yes Bank – per un periodo della durata di 6 mesi a partire da ieri, 9 aprile.
A far conoscere la notizia è stato il quotidiano The Hindu: sarebbe stata ritirata la licenza dell’associazione ambientalista che consente, grazie al Foreign Contribution Regolation Act – Fcra 2010, di ricevere donazioni dall’estero. La richiesta sarebbe pervenuta direttamente dai servizi di intelligence.
Ufficialmente, il blocco dei conti è avvenuto per una serie di presunte violazioni dei regolamenti che sarebbero state commesse da Greenpeace, come la segnalazione non corretta degli importi stranieri o la scarsa trasparenza nelle spese 2011-2012 e 2012-2013.
Secondo il ministero dell’Interno, il fatto che Greenpeace India venga finanziata da fondi esteri costituirebbe un danno per la politica economica del Paese, mentre le azioni di protesta costituirebbero una minaccia per la sicurezza nazionale.
Il governo, inoltre, non ha mai accettato l’intromissione di Greenpeace durante la conferenza di Istanbul del 2012 sulle strategie del carbone, né i presunti interessi del Regno Unito per le azioni dell’associazione nella ex colonia; per questo è stato disposto il blocco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.