
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le azioni di protesta di Greenpeace danno fastidio al governo indiano. Così fastidio che le autorità del subcontinente hanno deciso di congelare i sette conti correnti dell’associazione – nelle IDBI Bank, ICICI Bank e Yes Bank – per un periodo della durata di 6 mesi a partire da ieri, 9 aprile.
A far conoscere la notizia è stato il quotidiano The Hindu: sarebbe stata ritirata la licenza dell’associazione ambientalista che consente, grazie al Foreign Contribution Regolation Act – Fcra 2010, di ricevere donazioni dall’estero. La richiesta sarebbe pervenuta direttamente dai servizi di intelligence.
Ufficialmente, il blocco dei conti è avvenuto per una serie di presunte violazioni dei regolamenti che sarebbero state commesse da Greenpeace, come la segnalazione non corretta degli importi stranieri o la scarsa trasparenza nelle spese 2011-2012 e 2012-2013.
Secondo il ministero dell’Interno, il fatto che Greenpeace India venga finanziata da fondi esteri costituirebbe un danno per la politica economica del Paese, mentre le azioni di protesta costituirebbero una minaccia per la sicurezza nazionale.
Il governo, inoltre, non ha mai accettato l’intromissione di Greenpeace durante la conferenza di Istanbul del 2012 sulle strategie del carbone, né i presunti interessi del Regno Unito per le azioni dell’associazione nella ex colonia; per questo è stato disposto il blocco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.