
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Ci aveva già provato Jimmy Carter negli anni Settanta. Aveva infatti installato un piccolo impianto fotovoltaico su di un’ala della Casa Bianca, ma Ronald Reagan li aveva fatti togliere nel 1986. Ora ci riprova Barack Obama, anche se l’annuncio ufficiale è del 2010. Il progetto dell’impianto si impatanò, fino alla messa in funzione di
Ci aveva già provato Jimmy Carter negli anni Settanta. Aveva infatti installato un piccolo impianto fotovoltaico su di un’ala della Casa Bianca, ma Ronald Reagan li aveva fatti togliere nel 1986.
Ora ci riprova Barack Obama, anche se l’annuncio ufficiale è del 2010. Il progetto dell’impianto si impatanò, fino alla messa in funzione di qualche giorno fa. Non si conoscono le aziende coinvolte, ma come dichiarato da James Doherty, dello staff del presidente: “Le dimensioni dell’impianto sono quelle tipiche di una casa americana”.
Un’operazione simbolica quella del presidente degli Stati Uniti, che vuole essere più un esempio per i cittadini americani. L’impianto infatti rientra in un progetto più ampio di riqualificazione energetica della Casa Bianca. Ma non è tutto.
FACT: President Obama’s taking steps to save businesses $26 billion in energy costs → http://t.co/ILl3L1WwRr #ActOnClimate
— The White House (@WhiteHouse) 19 Maggio 2014
Durante una visita in California in una delle tanti sedi di Walmart, Obama ha ufficializzato alcune mosse volte all’efficienza energetica degli stati federali. Come riporta il Washington Post “Walmart raddoppierà il numero di impianti fotovoltaici nei negozi e nelle sedi logistiche entro il 2020”, mentre “il dipartimento dell’Energia lavorerà per dare nuove regole di efficienza energetica per quanto riguarda i motori elettrici, delle celle frigorifere e dei frigoriferi e lancerà un programma di formazione nei college di tutto il Paese per formare 50mila lavoratori nel settore dell’energia solare entro il 2020”.
Sempre nel campo dell’efficienza energetica, Obama ha annunciato un investimento di 2 miliardi di dollari per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici entro il 2016 e ha dichiarato di voler approvare delle classi energetiche degli edifici che siano più efficienti del 8,5 per cento. Le prossime politiche prevedono 850 megawatt di nuova energia solare e più di 90 milioni di metri quadrati di edifici pubblici riqualificati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Una fabbrica del consenso che spende milioni per pubblicità mirate a indebolire le campagne e le misure necessarie a contrastare i cambiamenti climatici.
Un report punta il dito su 20 colossi dei combustibili fossili: a loro è imputabile il 35 per cento delle emissioni che hanno portato all’emergenza climatica.
Google lancia un grande piano di investimenti in rinnovabili per arrivare a 5.500 MW equivalente a un milione di tetti fotovoltaici.
Gli attivisti di Exctintion Rebellion occupano l’ingresso dell’unico sito britannico di fracking, chiedendo al governo di cessare le attività che sono in netto contrasto con la crisi climatica.
Nel 2018 la capacità rinnovabile installata è ferma al 60%, secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia. Con questo trend di crescita non raggiungeremo mai gli obiettivi per la riduzione della CO2.
Le lobby del petrolio hanno investito poco meno di un miliardo di euro in tre anni per fermare o rallentare le politiche climatiche vanificando gli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici.
Sabato 30 marzo alle 20:30 si celebra l’Earth Hour, l’Ora della terra, l’evento mondiale promosso dal Wwf per ricordare ai cittadini del mondo l’importanza di dare al Pianeta un futuro sostenibile.
Centinaia di progetti di fracking sono stati sospesi nel Wyoming perché l’amministrazione non ha considerato gli impatti sui cambiamenti climatici.