
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
La stretta di mano nel giorno di apertura dei Giochi Olimpici. È la prima volta sul territorio della Corea del Sud dalla fine della guerra, nel 1953.
La cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang, il 9 febbraio 2018, è stata teatro di una storica stretta di mano. Protagonisti il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in e la sorella del leader della Corea del Nord Kim Jong-un (Kim Yo-jong). Si tratta della prima volta dalla fine della guerra tra le due nazioni (1950-1953) che i dirigenti di Seul e Pyongyang si tendono la mano sul territorio del Sud. La stampa internazionale riferisce inoltre di un incontro che sarà effettuato nella giornata di sabato tra le due personalità.
https://www.youtube.com/watch?v=_aU8XlBhQc0
L’aereo con a bordo l’alta delegazione proveniente dalla Corea del Nord si è posato nel primo pomeriggio all’aeroporto internazionale di Incheon, nei pressi della capitale meridionale. Kim Yo-jong si è quindi subito recata nell’area che ospita le Olimpiadi invernali.
Alla cerimonia di apertura, la sorella del leader nordcoreano ha preso posto a pochi metri di distanza dal vice-presidente degli Stati Uniti, Mike Pence. Tuttavia, nonostante il disgelo coreano, tra Washington e Pyongyang i rapporti rimangono estremamente tesi.
Leggi anche: Pyeongchang 2018, l’impresa “olimpica” di Moon Jae-in per unire le due Coree
La delegazione americana ha infatti rifiutato di partecipare ad una cena alla quale erano presenti il capo della delegazione nordcoreana, Kim Yong-nam e lo stesso Moon Jae-in. “Non permetteremo alla Corea del Nord di nascondere dietro la bandiera olimpica la minaccia che essa rappresenta per l’intera regione”, ha dichiarato Pence.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.