
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Mai più altri casi come quello di Tiziana Cantone e di Carolina Picchio, del 2013 ma tornato d’attualità, che si sono spinte fino al suicidio per colpa di alcuni video privati circolati online, ben oltre la loro volontà. Infatti se la legge contro il bullismo e il cyberbullismo approvata all’unanimità in parlamento in via definitiva fosse stata già
Mai più altri casi come quello di Tiziana Cantone e di Carolina Picchio, del 2013 ma tornato d’attualità, che si sono spinte fino al suicidio per colpa di alcuni video privati circolati online, ben oltre la loro volontà. Infatti se la legge contro il bullismo e il cyberbullismo approvata all’unanimità in parlamento in via definitiva fosse stata già in vigore, le due ragazze avrebbero potuto chiedere e ottenere l’oscuramento e la cancellazione dei video a tutti i siti internet che li avevano pubblicati.
D’ora in poi chi subirà atti di cyberbullismo, o il genitore se si tratta di un minore di 14 anni, potrà chiedere al titolare del trattamento (un sito internet, un servizio di messaggistica come quello di Whatsapp o altro) di oscurare, rimuovere o bloccare i contenuti diffusi in rete. Se il gestore non provvede entro 48 ore, l’interessato potrà infine rivolgersi al Garante della privacy che interverrà direttamente.
Si tratta di una norma che, sebbene già inserita nel disegno di legge, rimanda decisamente ai recenti casi di cronaca: non solo quelli drammatici di Tiziana Cantone e Carolina Picchio ma anche a quello della giornalista di Sky Diletta Leotta, vittima di un caso di hackeraggio che aveva portato alla diffusione proprio tramite Whatsapp di foto private. Per gli autori di reati di cyberbullismo e stalking online, d’ora in poi, le pene saranno molto più severe: lo stalking informatico commesso con scambio di identità, divulgazione di dati sensibili, diffusione di registrazioni di fatti di violenza o minaccia sarà ora punito con la reclusione da uno a sei anni.
La proposta di legge insiste particolarmente sulla tutela dei minori vittime di abusi, prevedendo anche una forte azione di prevenzione nelle scuole: in ogni istituto tra i professori sarà individuato un referente per le iniziative contro il cyberbullismo, che dovrà coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle forze di polizia nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio. Telefono Azzurro ha rivelato nei mesi scorsi di aver dovuto gestire, nell’ultimo anno, in media un caso al giorno di bullismo e cyberbullismo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.