
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per aver violato i diritti delle coppie gay. Secondo il tribunale che ha sede a Strasburgo, il governo italiano ha violato l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani, in particolare il diritto al rispetto della vita privata e familiare. La decisione è
L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per aver violato i diritti delle coppie gay. Secondo il tribunale che ha sede a Strasburgo, il governo italiano ha violato l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani, in particolare il diritto al rispetto della vita privata e familiare.
La decisione è stata presa in seguito al ricorso (Case of Oliari and others v. Italy) di tre coppie omosessuali – una di Trento e due di Milano e provincia – che ora devono essere risarcite con 5mila euro per danni morali. Nella sentenza, infatti, si legge che “la protezione legale disponibile attualmente a coppie dello stesso sesso non solo non garantisce i bisogni fondamentali per una coppia che sia in una relazione stabile, ma non dà neanche sufficienti certezze”.
Le tre coppie, prima di ricorrere alla Corte, avevano chiesto ai rispettivi comuni di residenza di ottenere le pubblicazioni necessarie per potersi sposare, ma tutte si sono viste negata questa possibilità. La sentenza entrerà in vigore nel giro di tre mesi a partire dal 21 luglio salvo la richiesta di rinvio per un nuovo esame della questione avanzata dal governo o dai ricorrenti.
In attesa di giudizio ci sono altri cinque ricorsi contro l’Italia. Uno, in particolare, riguarda il ricongiungimento familiare di una coppia formata da un italiano e dal suo compagno neozelandese. L’Italia ha infatti negato il permesso di soggiorno al cittadino della Nuova Zelanda ed ora il governo deve rispondere di discriminazione dovuto all’orientamento sessuale. La coppia ha deciso di trasferirsi nei Paesi Bassi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.