
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
A più di 50 anni dall’inizio dei test nucleari in Polinesia, il Parlamento francese ha ammesso i danni sanitari causati sulla popolazione locale.
Ci sono voluti alcuni decenni, ma il Parlamento della Francia, il 23 maggio, ha ammesso le conseguenze sanitarie dei test nucleari effettuati in Polinesia tra il 1966 e il 1996. La decisione ha preso la forma dell’approvazione di un nuovo statuto della Collettività d’oltremare. Esso, ora, riconosce i danni provocati dalle bombe sulla salute della popolazione locale.
La questione era stata oggetto di una denuncia depositata nel 2018 contro la Francia, accusata di crimini contro l’umanità, dall’ex presidente indipendentista dell’arcipelago, Oscar Temaru. Quest’ultimo, parlando di “colonialismo nucleare”, aveva stigmatizzato in particolare i test effettuati negli atolli di Mururoa e di Fangataufa.
?La France reconnaît le rôle de la #Polynésie dans sa capacité de dissuasion #nucléaire ➡️ https://t.co/NEjDbCQ0Ec pic.twitter.com/cO7As7JnDi
— La1ere.fr (@la1ere) 23 maggio 2019
Nel corso del trentennio di esperimenti atomici, la Francia ha fatto esplodere 181 ordigni nell’arcipelago, di cui 46 nell’atmosfera. Nel 1968, in particolare, furono provate delle testate nucleari la cui potenza fu 60 volte superiore rispetto alla bomba sganciata il 6 agosto 1945 sulla città di Hiroshima: oltre mille chilotoni, contro i circa 15 di quella utilizzata in Giappone.
Soltanto nel 1998 la Francia ha firmato e ratificato un trattato che ha imposto un divieto totale di test nucleari in Polinesia. E ha chiesto all’Agenzia internazionale per l’energia atomica di stabilire un bilancio radiologico a Mururoa e Fangataufa. Ora il testo del nuovo statuto precisa che lo stato francese “si impegna nell’accompagnare la riconversione economica e strutturale della Polinesia”.
Il nuovo statuto è stato approvato all’unanimità dal Senato. All’Assemblea nazionale, invece, un solo deputato ha votato contro la riforma. Si tratta del polinesiano Moetai Brotherson, del gruppo comunista, secondo il quale il nuovo statuto “non migliorerà la sorte delle vittime dei testi nucleari”. Inoltre, a suo avviso il testo “non ha portata normativa o giuridica”.
Polynésie: la France reconnaît timidement sa dette nucléaire – Mediapart https://t.co/UbnxZxYQbH
— Occupy Fukushima (@fukushima_actu) 23 maggio 2019
Secondo quanto riportato dal quotidiano Le Monde, Brotherson ha anche sottolineato come, di recente, dieci richieste di risarcimento su dodici sono state respinte dal tribunale amministrativo di Papeete. Ciò a causa di un emendamento introdotto di recente nella legge finanziaria, che “ha reintrodotto la nozione di rischio trascurabile” nell’ordinamento francese. Termine che era stato eliminato nel 2017 proprio poiché impediva a molti malati di essere indennizzati.
Allo stesso modo, Danièle Obono, del partito La France Insoumise, ha sottolineato che il testo “ha senso soltanto se implicherà una serie di misure concrete di riparazione”. Il deputato ha inoltre sottolineato che “il numero di malformazioni alla nascita è quintuplicato in 25 anni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.