
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Succede a Torino, dove è operativa la prima ambulanza fotovoltaica italiana. Alimenterà i dispositivi medicali e la batteria.
Presentata ufficialmente in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, lo scorso maggio, è oggi operativa e a disposizione della Croce Verde del capoluogo piemontese. Supporterà i 74 mila servizi annui dell’associazione di pubblica assistenza, operati da 1.255 volontari e 70 dipendenti, accompagnando così le oltre 50 ambulanze e gli altri 27 veicoli.
I cittadini verranno così soccorsi da un mezzo ecologico, dotato di pannelli fotovoltaici installati sul tettuccio, grazie al contributo della Fondazione Mario e Anna Magnetto di Alpignano. I pannelli solari verranno utilizzati soprattutto durante i lunghi viaggi e durante l’assistenza ad eventi, assicurando così l’energia necessaria alle strumentazioni interne: l’elettrocardiografo, il defibrillatore, il ventilatore polmonare e l’aspiratore funzioneranno, se necessario ad energia rinnovabile.
Come riportano le altre testate, l’Italia si accoda ad altre iniziative di questo genere, già attive ad esempio in Inghilterra o in Spagna. Nel Paese britannico, il South Central Ambulance Service NHS Foundation Trust ha dotato il proprio parco macchine di ambulanze ad energia soalre. I nostri cugini latini alimentano le ambulanze a gpl, mentre in Svezia vanno a biogas.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?