
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Peugeot presenta E-Ludix, scooter elettrico di terza generazione disponibile a partire da questo mese. Le caratteristiche.
“Le nuove generazioni non sono passive di fronte a ciò che accade ogni giorno al pianeta: provano un forte impulso a cambiare le carte in tavola. Noi genitori vogliamo davvero appoggiare questo desiderio”. Rosy Oldoni, responsabile marketing di Peugeot motocycles Italia, vede nei suoi figli la necessità di una rivoluzione. A partire dalla vita quotidiana. “Il nostro slogan è reshape your city life”, prosegue Oldoni. “Con quest’obiettivo è nato E-Ludix, pensato per essere lo scooter adatto a tutti, l’emblema di una mobilità rinnovata, semplice, sostenibile”.
A settembre l’amato modello Ludix di Peugeot torna in versione elettrica. Biposto, appartenente alla categoria degli scooter equivalenti 50cc accessibili dai 14 anni, ha una velocità massima di 45 chilometri orari ed è perfetto per muoversi agevolmente in città: con un peso di 85 chili, è leggero, compatto e facile da parcheggiare. Dispone di una batteria Bosch agli ioni di litio estraibile, che si ricarica in tre ore a costi ridotti. Con una potenza di 3 kW ed un’autonomia di 50 chilometri, è dotato anche di un sistema di recupero dell’energia in frenata.
“L’elettrificazione rappresenta uno degli assi di sviluppo dell’azienda”, chiarisce la responsabile marketing. Il primo scooter elettrico di casa Peugeot è nato nel 1996. Con E-Ludix il marchio estende la sua offerta elettrica di terza generazione a due veicoli in due anni, promettendo l’uscita di nuovi modelli ogni anno. “Nel 2019 abbiamo lanciato inoltre il programma PMove, all’interno del quale diamo agli utenti la possibilità non solo di acquistare un veicolo, bensì di noleggiarlo”, conclude Rosy Oldoni. Lo sguardo è quindi rivolto al futuro, un futuro che coincide sempre più col presente, dove la mobilità si fa smart e condivisa ma, prima di tutto, rispettosa dell’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.