
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Il treno Frecciarossa potrebbe “sbarcare” al Sud collegando Taranto, Potenza e Salerno con Roma e Milano. Un Frecciarossa è infatti transitato sui binari della Basilicata fermando alla stazione di Grassano, un piccolo comune in provincia di Matera. Questo test potrebbe significare l’intenzione di prolungare una corsa della tratta ad alta velocità da Roma a Napoli
Il treno Frecciarossa potrebbe “sbarcare” al Sud collegando Taranto, Potenza e Salerno con Roma e Milano. Un Frecciarossa è infatti transitato sui binari della Basilicata fermando alla stazione di Grassano, un piccolo comune in provincia di Matera. Questo test potrebbe significare l’intenzione di prolungare una corsa della tratta ad alta velocità da Roma a Napoli fino a Salerno, proseguire per Potenza e arrivare così a Taranto.
Il Sud vedrebbe così un piccolo passo avanti verso la modernizzazione del trasporto ferroviario. Una notizia importante considerando i pochi investimenti di cui il meridione ha potuto godere in questi anni, in attesa del piano sul trasporto regionale deciso da Ferrovie dello Stato.
Il percorso non proseguirebbe con l’alta velocità ma con la massima possibile sulla ferrovia interessata: il vantaggio principale in questo caso consisterebbe nell’avere una corsa diretta da Roma verso Sud senza dover fare scalo e attendere la partenza di un treno Intercity o di uno locale. In questo modo ci sarà un risparmio di tempo che va dai novanta minuti alle due ore.
Al momento non c’è una conferma ufficiale ma le richieste anche dal mondo istituzionale non mancano. Inoltre questa ipotesi favorirebbe un collegamento offerto da Trenitalia verso Matera, capoluogo che si prepara ad essere la Città europea della cultura del 2019. Essendo Matera distante una ventina di chilometri da Grassano è possibile che la distanza dalla ferrovia dove è passato il Frecciarossa possa essere coperta attraverso dei collegamenti stradali direttamente da Trenitalia.
Questa opzione favorirà anche la Puglia, che potrebbe così vedere arricchire la propria offerta ferroviaria, dopo aver usufruito della tratta Milano-Bari (in procinto di ottenere un prolungamento fino a Lecce), grazie a un’investimento di 5-6 milioni di euro in sinergia con le altre due regioni interesate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.