
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Il Paese centroamericano è il più virtuoso di tutto il continente e punta ad essere la prima nazione a emissioni zero dell’America centrale.
Il 93 per cento dell’energia elettrica prodotta in Costa Rica proviene da fonti rinnovabili. A renderlo noto è l’Instituto costarricense de electricidad (Ice), che sottolinea come il 2015 sarà un anno dalle ottime prospettive.
In particolare secondo l’Ice, il 71,9 per cento di elettricità quest’anno sarà prodotta da centrali idroelettriche, il 13,1 per cento da impianti geotermici, dal vento (7,5 per cento), da biomassa per l’0,57 per cento e da pannelli solari per lo 0,01 per cento.
Costa Rica planea generar el 93% de su electricidad este año con #renovables http://t.co/cSDe7TiphN #energialimpia pic.twitter.com/vaizrVpksu
— UNFCCC (@UNFCCC) 16 Gennaio 2015
“Grazie alla pianificazione di medio e lungo termine dell’Ice è stato possibile aumentare la capacità di generazione e di disporre di una grande quantità di acqua nei serbatoi di impianti idroelettrici”, ha dichiarato Carlos Obregon, presidente dell’Istituto.
Dati confermati anche dal rapporto redatto da Wwf International “Green Energy Leaders”, nel quale vengono citati i Paesi sudamericani e caraibici che meglio stanno investendo nelle energie rinnovabili. Mentre il Costa Rica punta al 100 per cento di rinnovabili, il Brasile ad esempio sarà leader nell’eolico, mentre Cile, Uruguay, Messico e Perù stanno lavorando per diversificare la produzione energetica.
“La regione ha tutte le risorse naturali di cui ha bisogno per sviluppare progetti per la produzione di energia pulita”, ha sottolineato Yolanda Kakabadse, presidente di Wwf International. “E questa è un’opportunità per tutte le generazioni future”.
E il Paese che ha la maggiore superficie di foreste protette e che dalla scorsa primavera ha un nuovo Governo, punta ad essere l’esempio da seguire. L’obiettivo da raggiungere entro il 2021 è di essere il primo Paese del Centro e Sud America “carbon neutral”, in grado di compensare il totale delle emissioni di CO2.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?