Potremmo descrivere l’Italia come un leopardo in cui ci sono macchie colorate di tanta mobilità ciclabile, su un grigio manto in cui è scarso o assente l’uso delle due ruote come mezzo di trasporto. Troviamo ben venti città italiane che possono vantare politiche per la mobilità in bicicletta di livello europeo mentre sono i grandi
Potremmo descrivere l’Italia come un leopardo in cui ci sono macchie colorate di tanta mobilità ciclabile, su un grigio manto in cui è scarso o assente l’uso delle due ruote come mezzo di trasporto. Troviamo ben venti città italiane che possono vantare politiche per la mobilità in bicicletta di livello europeo mentre sono i grandi comuni a faticare ancora nel garantire che i cittadini possano pedalare in sicurezza e tranquillità.
Il rapporto ‘L’A Bi Ci’, presentato al Ministero dell’Ambiente in occasione dell’inizio del festival nazionale dei ciclisti urbani VeloLove, raccoglie i dati dei comuni per analizzare lo stato della mobilità cilclabile in Italia. I dati più positivi riguardano Bolzano, Pesaro, Ferrara e Treviso, dove un abitante su quattro usa la bici tutti i giorni.
![abici1024]()
Grazie a un preciso progetto delle amministrazioni Bolzano ha realizzato un anello ciclabile collegando le zone scolastiche, sportive e ricreative. Pesaro ha invece puntato sulla Bicipolitana: una ‘metropolitana di superficie’ per le biciclette, dove le rotaie sono i percorsi mappati. Le città di Ferrara e Treviso riescono a garantire rispettivamente il 27 e il 25 per cento di ciclisti urbani grazie alle politiche per la mobilità ciclabile fin qui affrontate.
Bolzano (nono posto), Pesaro (decimo) e Ferrara (diciannovesimo) compaiono nella classifica delle prime venti città europee – guidata dai comuni olandesi e tedeschi – che hanno la maggior percentuale di spostamenti in bici sul totale degli spostamenti.
I comuni meridionali e le grandi città come Bari, Roma e Torino sono ancora distanti dal raggiungimento di standard soddisfacenti. Nella classifica italiana della percentuale spostamenti in bici sul totale degli spostamenti urbani troviamo in testa le città del Nord. Le prime del Sud sono Catania, in posizione trentatré, e Foggia (trentaquattro). La Capitale si trova in fondo alla classifica, anche se risulta in cima in quanto a kilometri di piste ciclabili e di ciclabili nel verde.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.