
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
La sua vita di grande fotografo, visionario e personaggio cult della pop art, Peter Beard Ha visto con i propri occhi l’inizio della fine dell’Africa
Peter Beard Ha visto con i propri occhi l’inizio della fine dell’Africa vissuta
ed evocata dai nomi Karen Blixen , Ernest Hemingway, George
Adamson: perchè dal 1961, dopo una laurea a Yale e il
trasferimento in Kenya, Beard si divide tra il suo Hog Ranch (a
pochi km da Nairobi) e Long Island, New York, dove ha una galleria
permanente.
I suoi diari fotografici (il primo libro, The End of the Game,
1965, è un classico della letteratura sull’Africa)
documentano il dramma e la bellezza, con la sua terribile poesia,
di un continente che affronta la modernizzazione: l’abbattimento
dei suoi animali, la cattiva gestione dei suoi parchi, la fine
dell”era dell’abbondanza’.
I suoi libri sono insieme un collage di testimonianze dell’Africa
perduta e di immagini composte con ogni sorta di materiale
(fotografia, disegni, china, sangue).
La grande mostra “Oltre la fine del Mondo” (dall’omonimo libro) a
Palazzo Reale, Milano, nel ’97 ha portato dritto al cuore la
denuncia di Beard della decadenza dell’uomo di fronte alla natura,
con i giganteschi pannelli raffiguranti carcasse di elefanti
decorate da simboli del consumismo, grondanti di rosso.
La forza e la bellezza delle immagini di Beard sta nella
verità: “Io esprimo come sento ciò che mi appare
evidente: è fin troppo ovvio quello che sta accadendo. A
meno che non si dia loro un valore commerciale, ormai gli animali
sono spacciati “. Beard lo sa bene : lavoro’ nel ’64 e ’65 nel
parco nazionale Tsavo (Kenya), e di quell’epoca denuncia ancora il
punto di svolta: “Coloro che tentavano di pianificare una gestione
oculata a lungo termine non sono stati ascoltati”.
E oggi “i missionari, le raccolte di fondi, il turismo, le mille
giuste cause… tutta questa pseudo-beneficenza scaturisce dal
grande senso di colpa dell’uomo progredito; eppure tra tanti
benefattori, la gente non vuole sentire risposte serie,
perchè sono piu’ antipatiche e meno sentimentali. Ma gli
africani non riusciranno a gestire la nostra manipolazione della
realtà”.
Impossibile restare indifferenti di fronte all’opera di Beard, lui
stesso opera sua: oggi il sessantenne di eterna avvenenza è
ancora protagonista eccentrico del jet set americano.
Esteta arrabbiato e viveur, firma i suoi autografi immergendo le
dita nell’inchiostro a creare figure dotate di vita propria: in
genere elefanti. E ammonisce : “Non si puo’ giocare con madre
natura, noi siamo artificiali, lontani da essa. Saremo il suo
disastro”. Parola di Beard.
Silvana Olivo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.