Questa conifera tipica dell’ambiente alpino è intrisa di un olio adatto per attenuare problemi di raffreddamento e dolori muscolari.
Il pino cembro è una delle piante tipiche del paesaggio delle Alpi ed è una specie protetta. L’habitat ideale del Pinus cembra – questo il nome botanico – va dai 1600 ai 2100 metri di altitudine ed è apprezzato per la realizzazione di mobili grazie al suo naturale effetto antitarmico nonché per i suoi usi benefici per il corpo. Fiorisce da giugno a luglio e le sue pigne racchiudono piccoli semi particolarmente deliziosi e leggermente più piccoli rispetto a quelli del pino comune. Questi pinoli sono ricchi di proteine e sono molto utili per intestino e stomaco.
I pinoli del pino cembro sono ricchi di proteine e sono molto utili per intestino e stomaco. Foto ingimage
Tutte le proprietà dell’olio essenziale di pino cembro
Per un bagno tonificante
Sin dall’antichità gli abitanti delle Alpi impiegano il pino cembro per preparare abluzioni benefiche e profumate. Ha infatti proprietà calmanti. Una delle soluzioni più semplici da preparare comodamente anche a casa è un bel bagno rilassante utilizzando alcune gocce di olio essenziale di pino di cembro. Questa essenza non soltanto rigenera la pelle ma è balsamica per le vie respiratorie. Inoltre agisce sul sistema nervoso favorendo una maggiore tranquillità.
Massaggi per alleviare dolori
L’olio essenziale di pino cembro è perfetto anche per effettuare massaggi alle gambe. Nel caso di lievi dolori muscolari, stiramenti o piccole contusioni si può massaggiare con movimenti circolari la parte del corpo interessata con una miscela a base di olio di sesamo cui si aggiungono gli oli essenziali di pino cembro e timo (cinque gocce ciascuno). Per riattivare la circolazione sanguigna si effettua un massaggio partendo dagli arti inferiori: si inizia dalla pianta dei piedi poi si sale verso i malleoli, i polpacci e le cosce.
L’olio essenziale di pino cembro è ideale per effettuare massaggi alle gambe. Foto ingimage
Effetto espettorante
Come tutte le conifere il pino cembro viene impiegato per curare le vie respiratorie. In caso di raffreddore e tosse si può ricorrere a suffumigi. In una bacinella di acqua ben calda si versano alcune gocce di olio essenziale di pino cembro: aggiungendo anche qualche goccia di essenza di cipresso e menta si favoriscono inspiri ed espiri più profondi. Nel diffusore o nell’umidificatore del calorifero il suo profumo si espande nelle stanze. Risulta piacevole poiché crea un’atmosfera di freschezza. Inoltre, secondo le antiche tradizioni alpine il suo aroma trasmette influssi positivi alla psiche, infondendo pazienza ed equilibrio.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.