
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Se la Corea del Sud ha deciso di portare le piste ciclabili sulle autostrade, con tanto di tettoia fatta con pannelli solari, anche i cugini della Corea del Nord cercano di fare passi avanti sulla progettazione della mobilità ciclabile. Un Paese che, a causa del basso livello di reddito, vede poche automobili muoversi mentre le
Se la Corea del Sud ha deciso di portare le piste ciclabili sulle autostrade, con tanto di tettoia fatta con pannelli solari, anche i cugini della Corea del Nord cercano di fare passi avanti sulla progettazione della mobilità ciclabile. Un Paese che, a causa del basso livello di reddito, vede poche automobili muoversi mentre le biciclette sono più all’altezza delle possibilità del nord coreano medio.
La Corea del Nord ha così costruito piste ciclabili sulle maggiori vie della capitale Pyongyang. Circolano alcune foto dell’agenzia Reuters in cui si vedono le piste ciclabili di colore verde realizzate su marciapiedi. In alcuni casi sono state eliminate le mattonelle che formavano il marciapiede per creare un percorso liscio, senza gradini. A delimitare i percorsi ci sono delle striscie bianche e il simobolo della bicicletta, un po’ come nel mondo occidentale.
L’obiettivo di questo cambiamento sarebbe ridurre gli incidenti con i pedoni: gli incidenti sono spesso avvenuti poiché chi usa la bicicletta tende a spostarsi sulle strisce laterali delle strade, dove si muovono anche i pedoni in assenza di marciapiede.
Nonostante Pyongyang sia una città adatta alle bici (il suo nome significa “terra piatta”) in passato sono stati introdotti dei divieti di muoversi in bici nelle zone centrali delle città, successivamente revocati.
Sono usate dalle donne (si diceva fosse vietato per loro andare in bici ma…) per trasportare beni a mercati tollerati dal regime di Kim Jong-un. Alcuni siti e giornali hanno raccontato di come alle donne fosse vietato spostarsi sulle due ruote, sebbene foto recenti scattate da fotografi provenienti da altri Paesi mostrino donne che pedalano tranquillamente ( su Instagram Jaka Parker e Wong Maye-E ad esempio).
La Corea del Nord sta lentamente migliorando la sua economia tramite la produzione di prodotti nelle fabbriche. Anche il turismo comincia ad essere visto come un settore di sviluppo grazie ai rapporti con la Cina. Un Paese dove la bicicletta è sempre stato un mezzo di trasporto fondamentale e grazie al quale vengono organizzati tour turistici in Corea del Nord. Motivo in più per costruire nuove piste ciclabili in Corea del Nord.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.