
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Diecimila controlli in 7 Regioni. Il bilancio, aggiornato, dei controlli della Polizia stradale sullo stato degli pneumatici è scoraggiante. A rischio la sicurezza di migliaia di automobilisti e utenti della strada.
Nel maggio scorso vi avevamo raccontato l’iniziativa e i dati (preoccupanti) emersi dalle scorse edizioni. Nel frattempo i controlli della Polizia stradale sono ripresi nei mesi a ridosso delle vacanze e, dati aggiornati alla mano, ne emerge una situazione in costante peggioramento: 10mila i controlli effettuati sui pneumatici in 7 Regioni d’Italia, dal quale è emerso un quadro “sconfortante”, come l’ha definito la Polizia stessa. L’indagine Vacanze Sicure, condotta in collaborazione con Assogomma, Federpneus e il Politecnico di Torino che ne ha elaborati i dati, ha messo in luce una situazione piuttosto preoccupante.
I controlli, effettuati dalla Polizia stradale e ridosso delle partenze estive nelle Regioni di Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Valle D’Aosta, hanno messo in luce una generale non cura degli automobilisti italiani per lo stato degli pneumatici. Per capirci si parla, in alcuni casi, del 20 per cento di pneumatici completamente lisci o comunque con il battistrada al di sotto dei 1,6 millimetri previsti dal Codice della strada (sono molti gli esperti che però consigliano di non scendere sotto i 3 millimetri).
Leggi anche: Mobilità: 5 innovazioni per la sicurezza
“Guidare con pneumatici lisci, danneggiati, non conformi a quanto previsto dalla normativa, espone i conducenti a un elevato rischio di incidente stradale e costituisce un gesto di irresponsabilità che si ripercuote negativamente su tutto il sistema della circolazione”, ha spiegato a margine della presentazione dei dati a Roma il Direttore del servizio Polizia stradale Giovanni Busacca. “Il cedimento di un pneumatico o l’usura oltre il limite di legge del battistrada, infatti, possono causare incidenti stradali anche gravi”.
Leggi anche: Sempre più auto vendute con sistemi di sicurezza (e sempre meno incidenti)
Pneumatici lisci, danneggiati, con misure diverse, pressioni di gonfiaggio errate, codici di velocità sbagliati, estivi al posto degli invernali e viceversa. Insomma, sulle strade italiane, secondo la Polizia stradale, non c’è da stare così tranquilli. Per le auto ma anche per i mezzi pesanti, che spesso utilizzano pneumatici ricostruiti (ossia che mantengono una parte strutturale originale al quale viene applicato un battistrada nuovo) non sempre affidabili. Una situazione ancora peggiore se si considera che molti dei veicoli controllati avevano più di dieci anni di età, con una manutenzione generale ancora peggiore.
Qualche mese fa vi abbiamo illustrato le dieci regole per viaggiare sicuri. Alla Polizia abbiamo chiesto quali sono gli errori più ricorrenti quando si parla di pneumatici. “L’equipaggiamento non omogeneo, ossia il montaggio di pneumatici di marche o modelli diversi sullo stesso asse; l’impiego di due gomme estive dietro e due invernali davanti o di pneumatici invernali tutto l’anno (entrambi azioni consentite dalla legge ma fortemente sconsigliate dagli esperti, ndr), tutti casi che possono costituire un serio pericolo per la circolazione”. Rispetto ai dati raccolti in passato, la situazione è in peggioramento: “A fronte di un veicolo non conforme nel 2011, oggi se ne trovano oltre il doppio”, ha spiegato Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma. “Il parco auto invecchia ogni anno, mentre la corretta manutenzione diminuisce”.
Oltre al precario stato di salute dei pneumatici (che, secondo l’Istat, ha provocato nel 2017 almeno 457 incidenti) e alla mancanza della revisione e di una corretta manutenzione dell’auto, tra i comportamenti errati segnalati nel Rapporto annuale sulla sicurezza stradale compilato dall’Istat, fra i problemi più frequenti ci sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 40,8 per cento dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l’uso di telefono cellulare alla guida.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.