
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
E’ tempo di controllare con cura il prato per stimolarne la crescita in prossimità della primavera. A lungo andare, con il continuo calpestio e le numerose annaffiature, il tappeto erboso tende a compattarsi. In queste condizioni, si riduce la quantità di aria disponibile per le radici e anche l’acqua ha difficoltà a penetrare negli strati
E’ tempo di controllare con cura il prato per stimolarne la
crescita in prossimità della primavera. A lungo andare, con
il continuo calpestio e le numerose annaffiature, il tappeto erboso
tende a compattarsi. In queste condizioni, si riduce la
quantità di aria disponibile per le radici e anche l’acqua
ha difficoltà a penetrare negli strati superficiali del
terreno, privando le piante del loro nutrimento e il prato
deperisce progressivamente.
Se si notano ristagni d’acqua è segno che bisogna
intervenire per migliorare il drenaggio, forando lo strato
superficiale di terreno con un foraterra o con una robusta forca.
In alternativa si posso effettuare con una vanga, tagli verticali
da 1 a 5 cm per migliorare gli scambi idrici e gassosi.
Gli interventi meccanici sul tappeto erboso, hanno un duplice
effetto: da una parte rimuovono lo strato di depositi organici
(feltro) e dall’altro tagliando gli steli laterali delle piantine,
stimolano lo sviluppo di nuovi germogli e nuove radici.
Sempre per aumentare l’arieggiamento del prato è
consigliabile eliminare le foglie e i detriti accumulatosi durante
i mesi invernali, magari aiutandosi con un rastrello a denti
appuntiti, in modo da estirpare anche il muschio formatesi nelle
zone più umide. Per consentire un recupero veloce dell’erba,
è anche utile distribuire un miscuglio di sabbia (80%) e
torba (20%) in ragione di circa 2 mc ogni 1 000 mq.
Tra la fine di febbraio e i primi giorni di marzo si può
effettuare anche una concimazione organica per sostenere la ripresa
primaverile.
Mimmo Tringale
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.