
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
La catena di negozi di abbigliamento britannica Primark si è impegnata a eliminare le sostanze chimiche pericolose dalla propria filiera.
Primark è la ventesima azienda che aderisce a “Detox“, la campagna di Greenpeace per la rimozione delle sostanze pericolose nei vestiti dei bambini. L’adesione arriva dopo la pubblicazione del rapporto di Greenpeace Asia “Piccoli mostri nell’armadio”. L’associazione ambientalista ha analizzato capi di abbigliamento e calzature di 12 grandi marchi, tra cui Disney, Nike e H&M e ha riscontrato la presenza di sostanze chimiche.
Le analisi hanno evidenziato la presenza di pfoa, ftalati e nonilfenoli etossilati. «Sostanze che una volta rilasciate nell’ambiente – spiega il report di Greenpeace – possono avere effetti dannosi sul sistema riproduttivo, ormonale o immunitario».
Primark si accoda a Burberry e diventa la seconda grande azienda a sottoscrivere l’impegno nelle ultime due settimane, impegnandosi a eliminare le sostanze chimiche pericolose in tutti i suoi prodotti entro il 2020.
«L’azienda – afferma Chiara Campione, responsabile del progetto The Fashion Duel di Greenpeace Italia – dimostra così l’intenzione di seguire la nuova tendenza della moda di produrre capi di abbigliamento privi di sostanze dannose. Ora anche quelli che tardano a sottoscrivere l’impegno, come Adidas e Disney, devono agire per eliminare questi pericolosi piccoli mostri una volta per tutte».
Greenpeace vuole liberare il settore dell’abbigliamento da sostanze nocive ma il suo impegno è rivolto anche alla tutela dei lavoratori e alla trasparenza delle filiere produttive. Primak ha assicurato che d’ora in richiederà ai propri fornitori di pubblicare i dati sugli scarichi delle sostanze chimiche pericolose.
«L’impegno di Primark è una grande notizia – aggiunge Campione – il marchio deve ora dimostrare di saper trasformare le promesse in azioni concrete, in modo che i bambini di tutto il mondo possano crescere in un futuro libero da sostanze tossiche».
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.