
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Casio ha sviluppato una rivoluzionaria e sostenibile fonte luminosa che, a differenza delle tradizionali lampade per proiettori, è completamente priva di mercurio.
Il settore dell’illuminotecnica è alla costante ricerca di nuove tecniche per migliorare le prestazioni, riducendo al contempo i consumi e l’impatto ambientale. Il 2015 rappresenta il momento ideale per riflettere sulle nuove tecnologie nel settore dell’illuminazione, è infatti l’Anno internazionale della luce proclamato dalle Nazioni Unite.
Casio, storica società giapponese specializzata in articoli elettronici, ha commercializzato una nuova, rivoluzionaria fonte luminosa. Si tratta di lampade ibride laser e LED, impiegate per realizzare una nuova generazione di proiettori. La più importante novità è la completa assenza di mercurio, altrimenti presente nelle tradizionali lampade per proiettori.
Il mercurio è infatti un metallo tossico pericoloso per la salute umana e per l’ambiente. Per questo una direttiva europea, chiamata “Convenzione di Minamata” in onore della città giapponese colpita da avvelenamento da mercurio, cui hanno aderito oltre 90 paesi, dal 2020 vieterà l’utilizzo di mercurio nelle batterie, nelle lampade e nei cosmetici, oltre a controllare il livello di emissioni negli impianti termici, nei cementifici, nelle industrie chimiche e in ambito odontoiatrico.
I nuovi proiettori Casio sono dunque dei precursori in fatto di ambiente e garantiscono una luminosità che arriva a 4mila ANSI Lumen¹. Oltre all’assenza di materiali tossici i proiettori dell’azienda giapponese, che soddisfano già da ora i criteri della convenzione di Minamata, sono in grado di ridurre notevolmente i costi energetici.
Hanno un costo inferiore, in relazione alla durata, alle lampade a vapori di mercurio tradizionali, la regolazione dinamica della luminosità inoltre adegua automaticamente la luminosità del proiettore alle condizioni di luce dell’ambiente, consentendo un ulteriore risparmio energetico e un conseguente notevole risparmio economico.
I nuovi proiettori Casio, grazie ad un consumo di energia inferiore a 0,4 Watt in modalità stand-by e con una vita utile di fino a 20mila ore, sono persino al di sotto dei valori stabiliti dall’attuale regolamento UE²2 per l’abbattimento del consumo di corrente nelle apparecchiature tecniche.
La nuova generazione di proiettori Casio prevede numerosi modelli, dalla serie Core, accessibile senza grandi investimenti, alla serie Pro, proiettori ecologici per usi professionali.
La progettazione della luce, in tutte le sue forme, è di grande importanza, può infatti avere influenze dirette sull’ambiente e sulle città che abitiamo, può dunque contribuire a migliorare la qualità, non solamente dei nostri uffici, ma della nostra vita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.