
Il governo ha presentato un disegno di legge per vietare alle aziende di utilizzare, produrre, vendere e importare cibo sintetico riaccendendo il dibattito sulla carne coltivata in laboratorio.
A partire dalla vendemmia 2018 vietato l’uso di pesticidi: il consorzio Prosecco Doc di Treviso punta ad abbinare qualità e sostenibilità.
Il Prosecco Doc mette al bando glifosato, mancozeb e folpet, tre degli erbicidi e fungicidi più dannosi per le coltivazioni. Il consorzio Prosecco Doc di Treviso infatti ha deciso di eliminarli del tutto a partire dalla campagna viticola 2018 con un provvedimento senza precedenti che dall’anno prossimo diventerà obbligatorio per tutti i produttori che vogliano vedersi garantita la possibilità di produrre Prosecco Doc. “Abbiamo piantato il primo chiodo e da qui non si torna indietro, ma la vetta è ambiziosa, il percorso verso la sostenibilità totale è lungo, dobbiamo pianificare bene le mosse successive” ha detto il presidente del consorzio, Stefano Zanette.
Firma l’iniziativa europea per dire #StopGlifosato
Leggi anche Come il glifosato sta uccidendo l’Argentina
Per l’anno in corso l’indicazione, contenuta in un vademecum comprendente le linee guida di produzione che sarà presentato al prossimo Vinitaly, sarà semplicemente una raccomandazione facoltativa. “L’anno che abbiamo davanti – spiega Zanette – è il tempo necessario a consentirci di adottare, con ampio coinvolgimento della filiera, le soluzioni più idonee al raggiungimento di un obiettivo ancor più ambizioso: una certificazione di sostenibilità per l’intera Denominazione. Questa è una scelta che potremmo definire di responsabilità sociale”. Il consorzio si è impegnato ad assicurare alle aziende produttrici tutto il supporto necessario per affrontare al meglio un passaggio che è giudicato tanto delicato quanto ormai irreversibile e che, ha concluso Zanette, “non ha nulla a che vedere con le valutazioni scientifiche, di competenza d’altri enti. La scienza c’è invece stata di conforto nell’assicurare che, anche senza queste sostanze, è possibile fare una viticoltura di qualità”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha presentato un disegno di legge per vietare alle aziende di utilizzare, produrre, vendere e importare cibo sintetico riaccendendo il dibattito sulla carne coltivata in laboratorio.
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.