
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Dalla morte di Masha Amini le proteste in Iran non si sono mai fermate. E la repressione del regime ha colpito anche la cittadina italiana Alessia Piperno.
Le proteste in Iran vanno avanti da ormai tre settimane. Dopo la morte a metà settembre di Mahsa Amini mentre era in custodia delle forze di sicurezza del paese, la voce del popolo, in particolare delle donne, contro il regime teocratico non ha mai smesso di farsi sentire nelle piazze. E la risposta è stata brutale. Secondo le organizzazioni per i diritti umani del paese il bilancio delle repressione delle manifestazioni è stato finora di almeno 133 morti. Centinaia di persone sono state arrestate, compresi una ventina di giornalisti. E in carcere ci sono finiti anche alcuni stranieri, tra cui la 30enne italiana Alessia Piperno, in vacanza nel paese e che aveva fatto alcuni post di sostegno alla causa delle donne iraniane.
Il 16 settembre Mahsa Amini, 22enne del Kurstistan iraniano, è morta in un carcere di Teheran dopo che era stata fermata dalla polizia perché non indossava correttamente il velo. Mentre le autorità statali hanno cercato di sminuire l’accaduto e ostacolare i funerali della ragazza, sempre più persone sono scese in piazza per ricordarla, prima nella sua terra e poi nel resto del paese. In poco tempo le manifestazioni sono diventate un grido collettivo contro il regime teocratico composto dalla Guida suprema Ali Khamenei e dal governo sciita del presidente Ebrahim Raisi. Tra le richieste quella di abolire la polizia religiosa.
Le donne hanno preso la testa delle proteste, attuando nelle piazze gesti eclatanti per il contesto iraniano: taglio dei capelli in pubblico e rimozione del velo, in alcuni casi gettandolo alle fiamme. In diverse città del paese sono stati presi d’assalto i commissariati di polizia, copie del Corano sono state dati alle fiamme e la folla ha gridato slogan come “morte al dittatore” e “via i mullah”. Negli ultimi giorni luogo cardine delle proteste sono diventate le università. Scontri violenti tra gli studenti e la polizia antisommossa si sono verificati alla Sharif di Teheran, uno degli istituti più prestigiosi del paese, dove centinaia di studenti sono stati di fatto presi in ostaggio dalle forze di sicurezza nel parcheggio coperto, mentre nei video si sente il rumore di spari. Scontri simili sono avvenuti in altri centri universitari, come a Tabriz e Kerman.
In generale la risposta del regime alle manifestazioni è stata brutale. Internet e i social network sono stati limitati in più occasioni per ostacolare l’organizzazione delle proteste, mentre le violenze degli agenti hanno lasciato sul terreno decine di morti. Le associazioni locali dei diritti umani come Iran Human Rights il 3 ottobre parlavano già di almeno 133 decessi. Tra questi c’è Hadis Najafi, la “ragazza della coda” divenuta un simbolo delle proteste nei primi giorni, ma anche donne minorenni come Nika Shakarami, il cui corpo risulta scomparso. E dopo un lungo silenzio il 3 ottobre la Guida suprema Ali Khamenei ha tenuto un discorso alla nazione, definendo un “tragico incidente” la morte di Mahsa Amini ma condannando le proteste, a suo dire “organizzate dagli Stati Uniti”.
In queste tre settimane di proteste la polizia ha preso in custodia un numero indefinito di persone, che potrebbe essere nell’ordine delle centinaia se non delle migliaia. Se inizialmente gli arresti hanno colpito i manifestanti, poi si sono allargati a personalità pubbliche che avevano dato il loro sostegno alle proteste. Tra questi il cantante Shervin Hajipour, autore di una delle canzoni divenute un simbolo delle proteste popolari.
A fine settembre sono poi cominciati gli arresti anche per i cittadini stranieri. Il ministero dell’intelligence iraniano ha annunciato di aver arrestato nove cittadini stranieri, provenienti da Germania, Olanda, Polonia, Francia e Svezia, con l’accusa di aver partecipato alle manifestazioni o di averle fomentate. In quell’occasione si è parlato anche di un cittadino italiano arrestato e con il passare delle ore è uscito il nome di Alessia Piperno, una 30enne romana che si trova in Iran da qualche mese.
Piperno sarebbe reclusa nel carcere di Evin, quello dei prigionieri politici. Non sono state formalizzate accuse ufficiali ma sembra che sia finita in una retata della polizia in un ostello dove si trovavano diversi stranieri in qualche modo legati alle manifestazioni. I familiari di Piperno sottolineano che la donna non è mai scesa in piazza in questi giorni e che anzi nelle prossime settimane aveva in programma di spostarsi in Pakistan per seguire un progetto di ricostruzione di un villaggio colpito dall’alluvione. La Farnesina sta seguendo la vicenda con l’obiettivo di far liberare al più presto la cittadina italiana, magari con un decreto di espulsione così da evitare eventuali processi e altre complicazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
Il 16 settembre è morta Mahsa Amini, una donna 22enne in custodia della polizia religiosa. E l’Iran è sceso in piazza per protestare contro il regime.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.