
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
In una delle colonie più grandi del Regno Unito, le pulcinelle di mare hanno registrato un aumento di un terzo rispetto all’ultimo censimento del 2017.
Una delle colonie di pulcinelle di mare più grandi del Regno Unito si trova sull’isola di May, al largo della Scozia continentale, nella parte esterna del famoso fiordo Firth of Forth. L’isola è una riserva naturale ed è conosciuta per essere l’habitat perfetto di foche e numerose specie di uccelli marini. Tra queste, ci sono proprio le pulcinelle di mare, inconfondibili per essere piccoli uccelli neri e bianchi, con ali corte, grandi piedi palmati e un grosso becco coloratissimo arancione che li fa sembrare truccati – proprio da questo prendono il nome che omaggia la maschera napoletana di Pulcinella.
Dalla colonia dell’Isola di May arriva una buona notizia: la popolazione di pulcinelle di mare è cresciuta del 33 per cento, raggiungendo i 52mila esemplari, dai 39mila registrati nell’ultimo censimento del 2017. Questo successo ha sorpreso gli scienziati, che dopo anni di numeri sotto la media, non si aspettavano un aumento così confortante. Un segnale positivo per questa specie che popola e colora le scogliere a picco sul mare del Nord.
Le pulcinelle di mare sono piccoli uccelli marini dall’aspetto inconfondibile, noti per il loro becco colorato e la loro simpatica andatura. Misurano circa 25-30 cm di lunghezza e hanno una colorazione bianca e nera, con un piumaggio nero sulla testa, sulla schiena e sulle ali, mentre il ventre è bianco. Il loro becco è particolarmente distintivo: robusto, triangolare e vivacemente colorato durante la stagione riproduttiva, con sfumature di arancione, rosso e giallo.
Questi uccelli vivono prevalentemente nelle regioni del nord Atlantico, nidificando su scogliere e isole costiere. Abili nuotatori, usano le ali come pinne per immergersi e catturare piccoli pesci, che costituiscono la base della loro dieta. Nonostante siano piuttosto goffi sulla terra, in volo sono sorprendentemente agili.
Le pulcinelle di mare sono monogame e ritornano ogni anno allo stesso nido per riprodursi. Depongono un singolo uovo per stagione e, una volta che il pulcino è abbastanza grande, i genitori lo lasciano per migrare verso il mare aperto, dove passeranno gran parte dell’anno. Simboli di biodiversità, questi uccelli sono diventati particolarmente amati per il loro aspetto curioso e il loro comportamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.