
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Il nostro spirito quando entra in contatto con la natura viene colmato dai colori e dalle immagini, disposte come i colori su una tela di un pittore.
Si sa che è l’arte a copiare la natura, ma è anche
vero che la percezione simultanea di colori e immagini, durante una
passeggiata, crea nella nostra mente una visione simile a un’opera
d’arte: piante, sole, prati, uccelli, sentieri e i piccoli
animaletti si associano spontaneamente in un’esperienza sensoriale
avvolgente come l’immersione in una tela dipinta da Paul Klee.
Il colore che determina l’atmosfera dell’insieme che ci circonda
è quello del cielo. Celeste in una bella giornata ma
può essere affascinante anche nei colori che vanno
dall’indaco al lattiginoso.
Se il cielo è grigio spesso altri colori risultano, per
contrasto, più vivi e saturi, ne sa qualcosa chi fotografa
la natura.
Molto legato al colore del cielo è quello dell’acqua, sia
esso di fiume, di lago o di mare, essendo l’acqua una sorta di
specchio che riflette ciò che sta intorno.
Bellissime e tante sono le varianti del colore della vegetazione,
che vanno dai verdi caldi fino ad arrivare ai toni argentei.
Le coltivazioni offrono i gialli del frumento prima di essere
falciato e i rossi dei frutti maturi tra le foglie.
La tavolozza della natura continua la sua meravigliosa opera con i
grigi discreti degli alberi talvolta rossastri, come nei pini,
oppure bianchi, come nelle betulle.
I giochi di luce e di ombra tra gli intrighi dei rami, visti mentre
si cammina, creano dei grovigli movimentati simili alle
“gocciolature” di colore nei quadri astratti di Pollock.
E’ proprio quando si è spinti dal piacere di camminare, per
ritrovare l’equilibrio tra corpo e spirito, che diventa possibile
entrare in un “quadro da vivere”, abbandonandosi all’incontro tra
natura e arte.
Paolo Parente
Pittore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.