
Baghouz, ultima roccaforte dell’Isis, è stata liberata dalle Forze democratiche siriane, guidate dai curdi dell’Ypg e sostenute dagli Stati Uniti.
La coalizione arabo-curda ha annunciato che la città di Racca, in Siria, è “totalmente” sotto il loro controllo, dopo cinque mesi di combattimenti.
Le Forze democratiche siriana (Fds), alleanza di combattenti arabi e curdi sostenuta dagli Stati Uniti, hanno annunciato martedì 17 ottobre di aver “totalmente” liberato la città di Racca, dopo oltre cinque mesi di combattimenti contro gli jihadisti dello Stato Islamico. “La battaglia è terminata, ora si svolgeranno solo operazioni per eliminare eventuali cellule dormienti e per sminare la città”, ha fatto sapere il portavoce delle Fds all’agenzia Afp.
Sabato, un accordo raggiunto con gli ultimi combattenti integralisti ha permesso di evacuare tutti coloro che non fossero “foreign fighters”, ovvero jihadisti venuti dall’estero per sostenere il califfato in Siria. Le nazioni occidentali avevano premuto affinché non fossero concesse vie d’uscita a chi, una volta finita la guerra, potrebbe tornare in patria ed organizzare attentati terroristici. Racca fu infatti la prima città a cadere nelle mani dell’Isis, nel 2014. Ed è qui che sarebbero stati pianificati alcuni attacchi eseguiti in Europa, come ad esempio quelli del 13 novembre 2015 a Parigi.
Secondo l’Osservatorio siriano dei diritti dell’uomo, la battaglia di Racca ha comportato la morte di 3.250 persone, di cui 1.130 civili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Baghouz, ultima roccaforte dell’Isis, è stata liberata dalle Forze democratiche siriane, guidate dai curdi dell’Ypg e sostenute dagli Stati Uniti.
Secondo Le Monde, la Turchia avrebbe accettato il cessate il fuoco in Siria a condizione di evitare la creazione di uno stato autonomo dei curdi.
Kobane (nota anche come Ayn al-Arab in arabo) è una città della Siria settentrionale che si trova al confine con la Turchia. Nelle ultime settimane, questo centro urbano di circa 50mila abitanti, per la maggior parte curdi, è al centro dell’attenzione internazionale perché è stato scelto dai miliziani dello Stato Islamico come obiettivo che potrebbe consentire
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.