
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
A Baronissi la raccolta differenziata funziona. Lo racconta una tra le tante famiglie virtuose. Il segreto? Incentivi, regole chiare, disponibilità degli operatori.
C’è una spinta positiva che arriva dal Sud. A confermarlo è la prima edizione degli “Stati Generali del Sud per la raccolta differenziata di carta e cartone”, la due giorni organizzata da Regione Campania e Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e dedicata all’analisi della gestione dei rifiuti nel Mezzogiorno, con particolare riferimento alle possibilità di miglioramento della raccolta differenziata di carta e cartone.
A dimostrarlo è la raccolta di carta e cartone, che ha registrato nei primi 8 mesi del 2016, un aumento del 10 per cento rispetto al 2015. Certo un dato positivo, ma comunque in ritardo rispetto sia al resto del Paese, che agli obiettivi europei. “Il ritardo non è dovuto a problemi di una singola filiera ma piuttosto a difficoltà nell’organizzazione e nella gestione della raccolta differenziata in quanto tale”, ha dichiarato Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
“Il rallentamento in queste cinque regioni e 22 province del Sud è talmente rilevante e il trend degli ultimi 10 anni così lento che senza un cambio di passo sarebbe estremamente arduo per l’Italia rispettare gli obiettivi del nuovo pacchetto di direttive Europee sui rifiuti e la circular economy”.
Ma c’è chi la raccolta differenziata la fa e bene. Tanto da essere annoverati tra i Comuni EcoCampioni, ovvero quelle realtà che si distinguono nella raccolta differenziata, in particolare di carta e cartone. È quello che succede a Baronissi, Comune del salernitano di circa 18 mila abitanti. “Facciamo la raccolta differenziata dal 2001, quando il sindaco dell’epoca iniziò con la raccolta porta a porta”, racconta Tiziana De Simone, moglie di D’Arco Antonio e mamma di Michele. “Oggi oltre a questo sistema è stata allestita un’isola ecologica nella quale conferire rifiuti come plastica, alluminio, carta, olio esausto e gli altri”.
E qui c’è la novità. “I rifiuti conferiti ci permettono di ricevere dei punti, che poi vengono trasformati in ecobonus da utilizzare nelle attività commerciali del Comune di Baronissi”, spiega la signora Tiziana. In pratica, in base al peso del materiale conferito, si ricevono degli sconti. Non solo: “Ogni 5 litri di olio esausto riceviamo 1 litro di olio di oliva. Ogni 3 chilogrammi di alluminio, mezzo chilo di pasta fresca”.
Così la definisce la famiglia virtuosa, una normalità. Questa è solo uno tra i molti nuclei familiari che si sono impegnati, insieme all’amministrazione pubblica di Baronissi, a raggiungere l’80 per cento di raccolta differenziata. “Raccogliamo tutto, differenziandolo”. Dimostrando che anche al Sud è possibile fare una raccolta differenziata di qualità. “Ci siamo riusciti perché prima di tutto ci sono state date delle regole ben precise. Poi indubbiamente gli incentivi ci hanno aiutato”, spiega la signora D’Arco. “Gli operatori poi sono molto disponibili e preparati, aiutano i cittadini in caso di dubbi”. L’impegno da parte dell’amministrazione pubblica e una ferma volontà è indubbiamente quantomai necessaria. “La città oggi è pulita – conclude Tiziana – non ci sono sacchi in giro e nemmeno cassonetti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.