
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Quando, a fine aprile, la Polizia di Stato ha ricevuto dalla Bmw una flotta di veicoli elettrici, quattro i3 e sei scooter C Evolution per le operazioni di pattuglia in Expo Milano 2015, tutti hanno intuito che la mossa era intelligente. Ovviamente all’interno dell’area espositiva non potevano circolare veicoli a motore, se non per motivi eccezionali
Quando, a fine aprile, la Polizia di Stato ha ricevuto dalla Bmw una flotta di veicoli elettrici, quattro i3 e sei scooter C Evolution per le operazioni di pattuglia in Expo Milano 2015, tutti hanno intuito che la mossa era intelligente. Ovviamente all’interno dell’area espositiva non potevano circolare veicoli a motore, se non per motivi eccezionali e fuori dall’orario di visita, quindi per presidiare il sito era necessario dotarsi di mezzi a zero emissioni.
Oltre che un test interessante e una conferma della formula per una manifestazione lunga sei mesi, è stato lampante a consuntivo accorgersi di un intrigante risvolto di marketing e visibilità. La presenza costante di quattro Bmw i3 lì è stata un’operazione notevole a livello istituzionale, un notevole accredito presso il ministero dell’Interno. Ma c’è di più.
Durante i sei mesi, quasi ogni giorno si svolgeva una cerimonia istituzionale di alto profilo, con alzabandiera, inni nazionali e la presenza di ministri stranieri o perfino di capi di Stato. Dal primo National Day (il 3 maggio, del Turkmenistan) all’ultimo (il 23 ottobre dell’Ungheria) accadeva che dal piazzale iniziale del Decumano, l’Open Plaza, dov’erano assembrati spettatori e autorità, dopo un’ora di discorsi, di video e di performance ci si spostava a piedi verso il padiglione del Paese festeggiato.
Strategicamente, una vettura Bmw i3 veniva collocata nel piazzale immediatamente antistante al Decumano, in posizione preminente: in tal modo, era sicuro che tutte le autorità la vedessero, sempre accanto al palco della cerimonia. Immaginate ministri dell’economia stranieri, del turismo, del commercio, ambasciatori, tutti a guardare la Bmw i3 della Polizia lì davanti.
E tutto questo, in una manifestazione interamente e totalmente marchiata Fiat – FCA, che di Expo Milano 2015 è stata global partner; una sorta di smacco forse, di certo un goal di rapina, un sigillo di furbizia nel nome dell’innovazione e della sostenibilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.