
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Le Bmw i3 della Polizia hanno pattugliato per sei mesi – silenziose e sornione – il Decumano e il perimetro di Expo Milano 2015. Ecco perché questo s’è tradotto (anche) in uno straordinario colpo di marketing.
Quando, a fine aprile, la Polizia di Stato ha ricevuto dalla Bmw una flotta di veicoli elettrici, quattro i3 e sei scooter C Evolution per le operazioni di pattuglia in Expo Milano 2015, tutti hanno intuito che la mossa era intelligente. Ovviamente all’interno dell’area espositiva non potevano circolare veicoli a motore, se non per motivi eccezionali e fuori dall’orario di visita, quindi per presidiare il sito era necessario dotarsi di mezzi a zero emissioni.
Oltre che un test interessante e una conferma della formula per una manifestazione lunga sei mesi, è stato lampante a consuntivo accorgersi di un intrigante risvolto di marketing e visibilità. La presenza costante di quattro Bmw i3 lì è stata un’operazione notevole a livello istituzionale, un notevole accredito presso il ministero dell’Interno. Ma c’è di più.
Durante i sei mesi, quasi ogni giorno si svolgeva una cerimonia istituzionale di alto profilo, con alzabandiera, inni nazionali e la presenza di ministri stranieri o perfino di capi di Stato. Dal primo National Day (il 3 maggio, del Turkmenistan) all’ultimo (il 23 ottobre dell’Ungheria) accadeva che dal piazzale iniziale del Decumano, l’Open Plaza, dov’erano assembrati spettatori e autorità, dopo un’ora di discorsi, di video e di performance ci si spostava a piedi verso il padiglione del Paese festeggiato.
Strategicamente, una vettura Bmw i3 veniva collocata nel piazzale immediatamente antistante al Decumano, in posizione preminente: in tal modo, era sicuro che tutte le autorità la vedessero, sempre accanto al palco della cerimonia. Immaginate ministri dell’economia stranieri, del turismo, del commercio, ambasciatori, tutti a guardare la Bmw i3 della Polizia lì davanti.
E tutto questo, in una manifestazione interamente e totalmente marchiata Fiat – FCA, che di Expo Milano 2015 è stata global partner; una sorta di smacco forse, di certo un goal di rapina, un sigillo di furbizia nel nome dell’innovazione e della sostenibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.