
Dal 19 al 25 aprile, una settimana di appuntamenti per spronare il settore moda a essere più etico e sostenibile. Tra le iniziative anche quelle di Ta-Daan.
La ong Canopy ha pubblicato una nuova versione del suo Hot button report, una classifica degli undici produttori di viscosa e rayon che rappresentano il 70% della produzione globale.
Canopy, ong canadese che si occupa di conservazione delle foreste, della biodiversità e del clima, sviluppando soluzioni affinché le aziende possano ridurre il proprio impatto ambientale, ha pubblicato una versione aggiornata ed estesa del suo Hot button report, pubblicato per la prima volta nell’ottobre 2016. Il rapporto fa parte dell’iniziativa CanopyStyle, nata con l’obiettivo di eliminare l’uso di foreste primarie nella produzione di tessuti come rayon e viscosa entro la fine del 2017, e valuta i progressi fatti nell’ambito della lotta alla deforestazione da parte degli undici produttori di viscosa e rayon che rappresentano il 70 per cento della produzione globale.
Il rapporto rappresenta un prezioso strumento, il primo di questo genere, per le imprese che sono così in grado di valutare l’impatto ambientale dei propri fornitori. I marchi di moda possono dunque puntare su catene di approvvigionamento più sostenibili e possono eliminare dalle proprie produzioni fibre vegetali provenienti da foreste minacciate.
L’impatto del settore dell’abbigliamento sulle foreste è davvero elevato e, secondo Canopy, è responsabile dell’abbattimento di cento milioni di alberi all’anno e la crescente domanda di fibre vegetali rischia di devastare alcune delle più antiche foreste del mondo. Nicole Rycroft, fondatrice e direttrice esecutiva di Canopy, è però fiduciosa circa gli effetti positivi della campagna CanopyStyle. “Negli ultimi quattro anni abbiamo registrato notevoli progressi e un incremento dei partner di CanopyStyle”, ha dichiarato.
[vimeo url=”https://vimeo.com/232085167″]
La versione aggiornata dell’Hot button report include cinque nuovi criteri che valutano l’innovazione della catena di approvvigionamento ed evidenzia i marchi che si sono contraddistinti per la loro trasparenza e hanno adottato pratiche di economia circolare.
Due dei principali produttori di viscosa e rayon al mondo, Birla Cellulose e Lenzing, che rappresentano circa il 25 per cento della fornitura globale, hanno migliorato le proprie prestazioni raggiungendo la posizione “light green shirt” in classifica. La classifica, chiamata Shirt ranking, è infatti costituita da sette magliette che vanno dal verde al rosso, dove la maglietta verde indica il miglior risultato mentre quella rossa il più negativo. Le due società hanno ridotto il proprio impatto ambientale grazie ad una più approfondita selezione delle materie prime e all’impiego di fibre alternative. Altri produttori hanno invece aumentato la propria trasparenza pubblicando sui rispettivi siti web i loro fornitori di cellulosa. Tra le aziende che invece non hanno adottato alcun provvedimento per migliorarsi e che rimangono con la maglietta rossa, figurano le cinesi Jiangsu Xiangsheng viscose fiber Co. e Aoyang Technology.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal 19 al 25 aprile, una settimana di appuntamenti per spronare il settore moda a essere più etico e sostenibile. Tra le iniziative anche quelle di Ta-Daan.
L’azienda statunitense Vf corporation, che comprende marchi come Timberland, The North Face e Wrangler, ha pubblicato un rapporto con le nuove linee guida per contrastare la deforestazione e rendere sostenibili le proprie catene di fornitura.
Il marchio di abbigliamento Ralph Lauren ha annunciato di aver adottato nuove linee guida per rendere sostenibile la propria catena di approvvigionamento.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.