
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Il marchio di abbigliamento Ralph Lauren ha annunciato di aver adottato nuove linee guida per rendere sostenibile la propria catena di approvvigionamento.
La Ralph Lauren Corporation, azienda di abbigliamento statunitense, celebre per la linea sportiva Polo, ha finalmente reso più sostenibile la propria catena di approvvigionamento. La società ha infatti annunciato di aver adottato nuove rigorose linee guida per ridurre l’impatto ambientale della propria catena di fornitura delle materie prime, in particolare tracciando la fonte dei tessuti a base di legno, come viscosa e rayon, e contrastare così la deforestazione.
L’azienda di abbigliamento, fondata nel 1968 dallo stilista e imprenditore americano Ralph Lifshitz, ha dunque varato una nuova politica volta ad eliminare ogni connessione con la distruzione della foresta pluviale e la violazioni dei diritti umani. Halide Alagöz, vice presidente della produzione globale e dell’approvvigionamento di Ralph Lauren, ha dichiarato che l’azienda ha già comunicato questo impegno ai suoi fornitori. Entro la fine dell’anno la società pubblicherà le sue nuove linee guida per l’approvvigionamento, che sono “parte di un’iniziativa più ampia per stabilire tracciabilità, valutazione del rischio e verifica delle materie prime che usiamo”, ha affermato Alagöz.
La nuova politica di Ralph Lauren sui tessuti a base di legno è stata sviluppata con la collaborazione dell’organizzazione conservazionista Rainforest Action Network. La ong, attraverso la campagna Out of Fashion, mette pressione ai grandi marchi di abbigliamento affinché riducano il proprio impatto sulle foreste. Milioni di alberi vengono infatti abbattuti per la loro polpa di legno che viene poi utilizzata per realizzare tessuti dai grandi marchi della moda. Oltre 60 marchi, tra cui H&M, Zara, Stella McCartney, Asos, Levis Strauss & Co, hanno adottato politiche forestali più sostenibili, ha affermato Brihannala Morgan, attivista di Rainforest Action Network che ha collaborato con Ralph Lauren nello sviluppo delle nuove linee guida.
L’annuncio di Ralph Lauren è la conseguenza di una tendenza di mercato che vede i consumatori prediligere marche responsabili dal punto di vista sociale e ambientale. Secondo un recente studio condotto da Europanel e Flamingo per Unilever, quasi un terzo dei consumatori acquista in base alla reputazione dell’azienda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.