
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il marchio di abbigliamento Ralph Lauren ha annunciato di aver adottato nuove linee guida per rendere sostenibile la propria catena di approvvigionamento.
La Ralph Lauren Corporation, azienda di abbigliamento statunitense, celebre per la linea sportiva Polo, ha finalmente reso più sostenibile la propria catena di approvvigionamento. La società ha infatti annunciato di aver adottato nuove rigorose linee guida per ridurre l’impatto ambientale della propria catena di fornitura delle materie prime, in particolare tracciando la fonte dei tessuti a base di legno, come viscosa e rayon, e contrastare così la deforestazione.
L’azienda di abbigliamento, fondata nel 1968 dallo stilista e imprenditore americano Ralph Lifshitz, ha dunque varato una nuova politica volta ad eliminare ogni connessione con la distruzione della foresta pluviale e la violazioni dei diritti umani. Halide Alagöz, vice presidente della produzione globale e dell’approvvigionamento di Ralph Lauren, ha dichiarato che l’azienda ha già comunicato questo impegno ai suoi fornitori. Entro la fine dell’anno la società pubblicherà le sue nuove linee guida per l’approvvigionamento, che sono “parte di un’iniziativa più ampia per stabilire tracciabilità, valutazione del rischio e verifica delle materie prime che usiamo”, ha affermato Alagöz.
La nuova politica di Ralph Lauren sui tessuti a base di legno è stata sviluppata con la collaborazione dell’organizzazione conservazionista Rainforest Action Network. La ong, attraverso la campagna Out of Fashion, mette pressione ai grandi marchi di abbigliamento affinché riducano il proprio impatto sulle foreste. Milioni di alberi vengono infatti abbattuti per la loro polpa di legno che viene poi utilizzata per realizzare tessuti dai grandi marchi della moda. Oltre 60 marchi, tra cui H&M, Zara, Stella McCartney, Asos, Levis Strauss & Co, hanno adottato politiche forestali più sostenibili, ha affermato Brihannala Morgan, attivista di Rainforest Action Network che ha collaborato con Ralph Lauren nello sviluppo delle nuove linee guida.
L’annuncio di Ralph Lauren è la conseguenza di una tendenza di mercato che vede i consumatori prediligere marche responsabili dal punto di vista sociale e ambientale. Secondo un recente studio condotto da Europanel e Flamingo per Unilever, quasi un terzo dei consumatori acquista in base alla reputazione dell’azienda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.