Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
REACH e la Dichiarazione verso un futuro senza inquinamento
La Commissione europea ha preparato la bozza di una normativa per l’attuazione di un nuovo sistema di registrazione, valutazione ed autorizzazione delle sostanze e dei preparati chimici. Aspetti positivi e negativi.
Le organizzazioni ambientaliste europee, con in prima fila
Greenpeace, Friend of the Earth ed EEB, hanno promosso una
Dichiarazione verso un futuro senza inquinamento, firmata da ben
482 organizzazioni. E hanno dato una “pagella” alla nuova
policy chimica europea.
Aspetti positivi:
- lo sviluppo di un nuovo sistema ed il suo orientamento
generale, nonostante sia seriamente carente in una serie di
aspetti. - il fatto che il sistema proposto obbligherà le industrie
a rendere disponibili i dati relativi alla sicurezza delle sostanze
chimiche che commercializzano, incluso “il divieto di
commercializzazione in assenza di dati” (almeno per quanto riguarda
i dati basilari relativi alla sicurezza). - il fatto che il sistema proposto identificherà i
composti chimici estremamente problematici (sostanze che destano
particolare preoccupazione) e le regolamenterà attraverso un
nuovo sistema d’autorizzazioni (che tuttavia riteniamo seriamente
difettoso, vedi sotto). Positivo l’ambito della definizione delle
sostanze “che destano particolare preoccupazione”, che
riguarda:
– le sostanze chimiche di tossicità nota che tendono ad
accumularsi nel corpo umano e nell’ambiente (PBT – sostanze
persistenti, bioaccumulanti e tossiche).
– le sostanze chimiche che si accumulano nel corpo umano e
nell’ambiente, ma di cui attualmente non si conosce la
tossicità (vPvB – molto persistenti, altamente
bioaccumulanti).
– le sostanze chimiche ritenute di problematicità
equivalente, incluse le sostanze che alterano il sistema
endocrino.Aspetti negativi:
- La proposta permetterà all’industria di continuare ad
utilizzare le sostanze chimiche estremamente problematiche, anche
laddove sono disponibili alternative più sicure. Il nuovo
sistema identificherà i composti che destano particolare
preoccupazione ma, come previsto nell’attuale bozza, le industrie
potranno ottenere l’autorizzazione a continuare ad utilizzare tali
sostanze, anche laddove alternative più sicure sono
facilmente ottenibili. L’uso di sostanze chimiche estremamente
problematiche (ad esempio, quelle che si accumulano nel latte
materno) dovrebbe essere permesso solo quando l’industria dimostri
che tale impiego sia giustificato da motivi imprescindibili di
necessità sociale, che non esistono alternative più
sicure e che siano state adottate le misure per la minimizzazione
dei rischi. - La proposta permetterà di mantenere la riservatezza
delle informazioni. La proposta attuale permetterà
all’industria di mantenere riservate molte informazioni relative
alla produzione e all’uso dei composti chimici, andando contro gli
interessi dei consumatori, dei lavoratori, degli utilizzatori “a
valle” e dei rivenditori. - La proposta attuale permetterà che i prodotti
importati da paesi extra-UE contengano composti non
sicuri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.