
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Le chiese britanniche creano un gruppo di acquisto per comprare energia rinnovabile a basso costo e ridurre l’impatto sul pianeta.
Oltre 3.500 chiese britanniche hanno deciso di accendere le proprie luci con energia rinnovabile. Continua a crescere il numero adesioni all’iniziativa Big church switch, un progetto che invita le chiese e i cristiani di tutte le confessioni ad abbandonare i combustibili fossili e passare alle fonti rinnovabili. L’obiettivo del progetto è prendersi cura della Terra, contrastare i cambiamenti climatici e aiutare le popolazioni in difficoltà. Aderire al progetto è molto semplice e può essere fatto online. L’iniziativa non è la prima nel suo genere, in Marocco è prevista la realizzazione entro il 2019 di 600 moschee alimentate con energia solare e illuminate con lampade a led, obiettivo finale sempre lo stesso: ridurre l’impatto sul pianeta.
https://youtu.be/15rNzWRnK4E
Nell’ambito del progetto britannico è stato creato un gruppo di acquisto nazionale 2buy2 che collabora con tutte le chiese che partecipano all’iniziativa affinché queste possano acquistare sul mercato energia rinnovabile al miglior prezzo.
“Con l’uso di energia pulita e rinnovabile, la Chiesa può dimostrare il suo impegno nel tutelare le i nostri vicini e la Terra, la nostra casa comune”, ha detto Paul Cook, dell’ong di sviluppo evangelico Tearfund, una delle organizzazioni che promuove il progetto. Tra i sostenitori anche l’ong protestante Christian Aid e molte organizzazioni anglicane, evangeliche e la cattolica Cafod.
Should your church switch?@StPetersharrow explains why they did, @ChristianToday -> https://t.co/dxpLESDJUHpic.twitter.com/LDVgj9Na6d
— Tearfund Campaigns (@TearfundAct) 6 maggio 2016
“Ridurre gli investimenti nei combustibili fossili riduce le emissioni di CO2 e contribuisce a limitare il cambiamento climatico che sta già interessando le comunità più povere di tutto il mondo”, dicono i promotori del progetto sul loro sito web, dove si legge anche che promuovere la cura dell’ambiente e di tutti gli abitanti della terra è un dovere cristiano.
“Con l’aumento degli investimenti in fonti rinnovabili possiamo migliorare la tecnologia e le infrastrutture per le comunità di tutto il mondo che possono così utilizzare un’energia sicura, pulita e affidabile”, si legge ancora nel sito di Big church switch.
L’organizzazione, forte del numero di chiese e di fedeli che hanno aderito al progetto, vuole fare attività di lobbying affinché il governo britannico e le imprese investano in fonti rinnovabili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.