
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
La Remington outdoor company, azienda che sforna fucili e pistole dal 1861, ha visto calare le sue vendite per diversi motivi. Tra cui l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America.
Uno dei più importanti produttori di armi da fuoco degli Stati Uniti, la Remington outdoor company, ha dichiarato bancarotta: le vendite sono calate e la società ha accumulato un debito pari a 950 milioni di dollari (circa 767 milioni di euro).
Sono diversi i marchi di proprietà dell’azienda, tra cui Remington – il più antico – e Bushmaster – il meno amato. Remington esiste dal 1816, è una vera e propria istituzione che già firmava armi quando negli Usa c’erano soltanto 19 stati. Un fucile d’assalto targato Bushmaster, invece, è stata la scelta del killer che il 14 dicembre 2012 ha ucciso 20 bambini e sei adulti nella scuola elementare Sandy Hook, in Connecticut.
In seguito alla sparatoria di Sandy Hook la Cerberus capital management ha tentato di vendere la Remington outdoor per non avere più nulla a che fare con le armi, ma non ha trovato alcun acquirente. I familiari delle vittime hanno fatto causa all’azienda, che ha avuto grosse difficoltà a trovare nuovi investitori. Le vendite sono ulteriormente calate da quando Donald Trump è stato eletto presidente: dato che si è schierato dalla parte della National rifle association, non si teme che le leggi vengano inasprite e la vendita di armi limitata, quindi non c’è fretta di comprare fucili e pistole.
Remington, one of the largest US gunmakers, files for bankruptcy amid nationwide gun protests https://t.co/nz9JhUQYO6 pic.twitter.com/247OtrF5kT
— Business Insider (@businessinsider) 26 marzo 2018
Ora la Remington outdoor ha chiesto alla corte di beneficiare della protezione garantita dal capitolo 11 della legge fallimentare statunitense, che dà alle imprese il tempo di elaborare una strategia per saldare il proprio debito. In questo caso, i creditori hanno accettato di ridurlo in cambio di quote societarie. La richiesta è stata fatta il 25 marzo, all’indomani della March for our lives, la marcia organizzata a Washington dagli studenti di Parkland – che il 14 febbraio hanno perso 14 compagni e tre insegnanti in una sparatoria nella loro scuola – e replicata dai giovani di tutto il mondo in oltre 800 località. Che qualcosa stia davvero cambiando, questa volta?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.