
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Per la Giornata mondiale degli elefanti, raccontiamo la storia del Reteti elephant sanctuary in Kenya, la prima area protetta gestita da comunità indigene.
Nelle montagne del nord del Kenya una comunità Samburu ha fatto qualcosa di inedito e straordinario: creare un’area protetta per elefanti orfani. La cosa ancora più speciale è che si tratta del primo santuario per elefanti interamente gestito da comunità indigene, che salvano e crescono elefanti orfani con l’obiettivo di reintrodurli in natura.
Il santuario chiamato Reteti, però, non solo salva gli elefanti, ma rompe anche gli stereotipi e ridefinisce la conservazione e la gestione degli animali selvatici. Quando le persone capiscono che avere popolazioni sane di elefanti porta benefici, sono fieri di potersene prendere cura.
Non solo. Oltre ad aiutare gli elefanti, quella di Reteti è una storia di empowerment femminile, perché qui ci sono le prime donne custodi di elefanti di tutta l’Africa. All’inizio, la comunità non pensava ci fossero possibilità di lavoro per le donne. Ma ora, il loro successo sta aprendo nuove possibilità e sta stabilendo un esempio potentissimo per le ragazze che sperano di avverare i propri sogni. Inoltre, sta cambiando radicalmente il modo in cui la comunità si relaziona con gli elefanti. Gli studenti che non hanno mai visto un elefante nella loro vita o che erano spaventati da questi animali visitano Reteti e hanno la possibilità di incontrarli da vicino. Così, possono capire che hanno la possibilità di crescere e diventare veterinari o guardiani di elefanti.
Quello che sta accadendo a Reteti, in sordina, non è altro che l’inizio di una trasformazione del modo in cui il popolo Samburu si rapporta con gli animali. Quest’oasi dove gli elefanti orfani crescono, imparano a rimanere selvatici così da potersi riunire al proprio branco, è una storia tanto di animali quanto di persone.
Da settembre 2016, il team di Reteti ha salvato più di 35 elefanti e li ha reintrodotti in natura. È il risultato di un movimento locale di conservazione guidata dalle comunità che ormai è riconosciuto e si sta espandendo nel nord del Kenya. Un movimento che sta facendo nascere e crescere nuove economie, trasformando le vite e salvaguardando le risorse naturali.
In occasione della Giornata mondiale degli elefanti, abbiamo creato Shaba, un cortometraggio sul santuario di Reteti, disponibile online. Le vendite dei biglietti vanno direttamente a supportare gli elefanti e i loro incredibili guardiani. È disponibile fino al 31 agosto su shabafilm.org.
Il film parla di un’elefantessa rimasta orfana di nome Shaba, arrivata al santuario traumatizzata dopo che i bracconieri hanno ucciso sua madre di fronte a lei. Ci sono volute settimane prima che il team di Reteti riuscisse a creare una connessione profonda con Shaba, che è presto diventata la matriarca di tutto il gruppo di elefanti orfani. È diventata essenziale al santuario: si prende cura di tutti i nuovi orfani che arrivano, e insegna ai guardiani a migliorarsi ogni giorno. È una storia che parla di come si può imparare a fidarsi di ciò di cui abbiamo paura. Shaba ci insegna l’amore e la connessione con la vita attorno a noi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.